NEW YORK
Anna Bordoni
Franca Bossalino
(XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593)
La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] New York, in AA.VV., Roma, Parigi, New York, quale urbanistica per le metropoli?, Roma 1986, pp. 225-35; A. Cooper, Nuove funzioni urbane a New York, ibid., pp. 154-57; Aia Guide to New York City, ii, San Diego-New York-Londra 1988; J. Sleeper, Boom ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] più vasti e popolati a sud e sudest. Le vie del nucleo urbano sono strette e tortuose; le principali convergono alla Piazza di S. Dell'età antica restano un ipogeo greco-messapico del sec. IV a. C. con decorazione scolpita, e l'anfiteatro romano. ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] -Ganwahriā, identificato a sua volta come Kapilavastu, ma probabile area esclusivamente monastica dipendente dall'insediamento urbano di Tilaurākoṭ.
Ricognizioni e scavi nei ''nuovi distretti'' hanno individuato numerosissimi altri insediamenti, che ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] verso l'est, a danno del ducato tedesco della Lotaringia, Baldovino IV (888-1035) e Baldovino V (1025-1067) poterono fare, dal sec. XIII una nuova cinta più larga. Il governo urbano era esclusivamente nelle mani di un patriziato di ricchi mercanti, ...
Leggi Tutto
. In generale è una convenzione, un accordo su determinati oggetti. Nel linguaggio pubblicistico significa principalmente una convenzione fra la Chiesa e uno stato per regolare materie di comune interesse. [...] privilegio convenzionale data dal Suarez (De legibus, lib. VIII, c. IV, n. 6) dove l'atto della volontà che si obbliga è ). precedentemente però può ricordarsi fra i concordati la bolla di Urbano II (1098) che concesse a Ruggiero I conte di Sicilia ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] regno. La città di Volterra conta oggi nel suo centro urbano una popolazione di 6500 ab. mentre il comune, vasto kmq ., Pisa 1920, p. 84, segg.; per gli scavi: G. Ghirardini, Rend. Lincei, IV (1895), pp. 176-81, e Mon. Ant. Lincei, VIII (1898); A. E. ...
Leggi Tutto
Pakistan
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. II, ii, p. 485; III, ii, p. 343; IV, ii, p. 717; V, iv, p. 14)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo alcune stime, nel 1998 [...] centri più attivi, sotto il profilo economico e culturale, dell'Asia meridionale (quasi 10 milioni di ab. nell'area urbana). La rapida crescita della città, con l'afflusso massiccio di popolazione eterogenea e povera proveniente dalle aree rurali, ha ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] , e la quota dei nomadi rimane stabile intorno al 10%; appena un quinto degli abitanti è dunque interessato dal fenomeno urbano, che si concentra soprattutto nel distretto di Khartum: la capitale, che conta 557.000 ab. (1983), è affiancata dai due ...
Leggi Tutto
. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] Quando i primi monaci etiopici vennero a Roma, sotto Sisto IV (1471-1484), ricevettero dal pontefice il piccolo ospizio di S 'insegnare le lingue copta, etiopica e araba nel Collegio Urbano. Quando Benedetto XIV decise di stampare i libri liturgici ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] vescovo, S. Sisto, al quale succedette San Sinicio; nel sec. IV vi fu fondata una basilica che diede origine al convento di Saint-Nicaise era una città attivissima, dominata da un patriziato urbano, orgoglioso e autoritario, e da un clero potente ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
citta allargata
città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio territoriale che riunisce più centri...