SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] biblioteca degni di nota, è dotata di un servizio tranviario urbano, ed è servita per le comunicazioni con l'esterno dalla IX (1906), p. 460; M. Labò, La ceramica di Savona, in Dedalo, IV (1923-24), pp. 424-51.
Arte della stampa. - A Savona l'arte ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] 1910, 74 mila nel 1920, 82 mila nel 1927. Il centro urbano, senza i sobborghi, conta però all'incirca 70 mila abitanti.
Monumenti in agitazione dal conte di Cabra, difensore di Enrico IV contro don Alfonso de Aguilar, sostenitore del pretendente don ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] sarcofagi, seppure non la determini con certezza per la coesistenza nei secoli IV e V di diverse correnti d'arte.
Medioevo ed età moderna. . Citiamo tra i moltissimi, nel Seicento, i sarcofagi di Urbano VIII (Bernini) e di Leone X (Algardi) a S ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] e 1/5 vive sparso nelle campagne. Il più considerevole centro urbano è la piccola città di Portoferraio (v.), la capitale dell' spedizioni contro l'Elba nel 453, e nei primi del sec. IV). L'appellativo greco di Αἰϑαλία o Αἰϑαλη, "la fuligginosa" si ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] ma non mancano di riaccendere molte tensioni xenofobe che rappresentano una cifra preoccupante di questa fine di secolo.
Il fenomeno urbano tende a guadagnare ulteriore spazio per effetto di due processi: da un canto, il numero e le dimensioni delle ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] ogni 86 abitanti. Nessun progresso hanno fatto le costruzioni ferroviarie (3505 km nel 1987).
Bibl.: H. I. Ajaegbu, Urban and rural development in Nigeria, Londra 1976; E. Cavallaro, La situazione economica e le possibilità d'investimento in Nigeria ...
Leggi Tutto
Comune, perché fondamentale, a tutte le religioni, cominciando dalle più basse, è la credenza di una doppia sfera in cui l'essere si divide: la sfera del sacro e quella del profano. Con questa distinzione [...] XXXIV, 9; Marco, V, 25; VI, 5; VII, 32; VIII, 23-25 X, 13 segg.; Luca, IV, 40; XIII, 3,1, ecc.; Atti, VI, 6; VIII, 14 segg.; IX, 12-17; XIII, 3; ) che l'individuale, difesa davanti al pretore urbano mediante la rei vindicatio: dove la cosa non ...
Leggi Tutto
. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] nella salita delle Tre Pile appartengono alla cinta del sec. IV; molta parte della fortificazione era fatta con la stessa roccia Nel Tabularium dal tempo di Cola di Rienzo al tempo di Urbano VIII, e precisamente al 1623 si tenne il deposito del ...
Leggi Tutto
. Si denomina così più propriamente la prima moneta enea romana librale fusa col tipo della prora, ma per estensione si comprendono sotto questa denominazione tutte le monete antiche fuse di bronzo della [...] e di multe, la quale moneta si portava a carri all'erario (Liv., IV, 60, 3), e si stipava nei magazzini (Varrone, De lingua lat., il 290-288 a. C.
Questa riduzione semilibrale del bronzo urbano della prora comprende anche i multipli dell'asse, cioè il ...
Leggi Tutto
. La professione di avvocato, per quanto associata nella legge e, in parecchie regioni, anche nella pratica con quella di procuratore, ha tuttavia, rispetto ad essa, distinte origini, diversa storia e [...] quanto riguarda i processi portati alla cognizione del pretore urbano, nell'editto del pretore medesimo (Dig., III, 27 segg.; U. Tambroni, Avvocature erariali, in Digesto Italiano, IV; A. G. Fontanive, Avvocatura erariale, in Enciclopedia giuridica ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
citta allargata
città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio territoriale che riunisce più centri...