LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] . Tale sviluppo si manifesta soprattutto con la creazione di nuovi quartieri e centri residenziali al di fuori dei vecchi nuclei urbani, e investe in particolar modo le città costiere (Sidone, Biblo, Tripoli) e la capitale Beirut. Ciò è da mettere in ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] (1931). Di questi circa 30.000 si trovano nel centro urbano, mentre il resto è ripartito in numerosi villaggi e casali, F. Magi, Firenze 1929; suppl. ai predetti fogli, in Studi etruschi, IV (1930), p. 343 segg.
Per la vita musicale: G. C. ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] di Ouche in Normandia (Historia ecclesiastica, parte II, IV, cap. 16), il quale tesse pure grandi elogi clero e l'investitura laica.
Tornato in Francia e appresavi la morte di Urbano II, avvenuta il 29 luglio 1099, e quella del re Guglielmo seguita ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] Augusta dopo il 70 d. C. Intorno alla fortezza si costituì un nucleo urbano, che non ebbe mai diritti municipali. Nel 357 d. C. Giuliano l' scompigliata dagli stravaganti disegni degl'imperatori Carlo IV e Venceslao. Però la repubblica consolidò le ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] .: G. Corna Pellegrini, L'America Meridionale, Torino 1987; El espacio urbano en el Ecuador. Red urbana, región y crecimiento, in Geografía básica del Ecuador, t. 3: Geografía urbana, Quito 1987; Transformaciones agrarias en el Ecuador, ibid., t. 5 ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] XX vennero abbattute le storiche mura dell'antico pentagono urbano, nel mentre andava, e va, estendendosi, , Della fondazione e delle antichità di Pesaro, in Antichità picene, IV; id., Delle antichità di Pesaro, rilevate dalle iscrizioni, ibid., ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] comune contava 68.810 ab. di cui quasi 68.000 per il solo centro urbano. Successivamente queste cifre salirono a 84.397 e 83.496 nel 1871; a 100 Aragona, che dieci anni dopo ottenne da Eugenio IV i privilegi già largiti alle altre università italiane ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] nel 1068, nuovamente lo catturò e chiuse a Chinon sino al 1096, quando, per intimazione di Urbano II, lo liberò, perché presso a morte. Folco IV ebbe così la contea, difendendola energicameme contro i principi limitrofi avidi di conquiste. Al re di ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] vorrebbe restituire la città allo splendore prebellico. Hanoi, la capitale, supera di poco i 2 milioni di ab. nel suo agglomerato urbano; posta sul Song Hong, a oltre 130 km dal mare, domina un'area tuttora sottoposta ai capricci del fiume, il cui ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] del processo evolutivo delle varie comunità in senso urbano a seconda delle aree e delle epoche, mentre in Boll. d'Arte, XLIX (1964), p. 97 segg.; S. Haynes, in Ant. Pl., IV, 1965; M. Cristofani, F. Zevi, in Arch. Cl., XVII (1965), p. 1 segg.; ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
citta allargata
città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio territoriale che riunisce più centri...