TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] copertura del tempio etrusco abbiamo la descrizione di Vitruvio (IV, 7). Questi parla di trabes compactiles, ossia travi .
Le travature in bronzo del pronao del Pantheon, asportate da Urbano VIII, ma di cui ci resta il disegno, mostrano un' ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] De Benedittis, La casa di LN - Monte Vairano, ivi 1988; Conoscenze, iv (1989); v (1989); AA.VV., Tutela (V Settimana dei Beni culturali), continua migrazione della popolazione verso i grandi centri urbani − anche ai fini di un turismo ambientale e ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] Viniciiu di Capua e al Veipuna delle monete di Vibōna del secolo IV a. C., certo la forma indigena e arcaica del nome della dicono in parte i residui che di questa restano nel dialetto urbano, in parte le iscrizioni.
Nel campo del vocalismo questa è ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] , Francavilla al Mare, fino al polo secondario di Chieti, per un totale di circa 260.000 ab.), sistemi urbani relativamente solidi si delineano nel Teramano (l'allineamento costiero pressoché ininterrotto da Martinsicuro a Silvi, saldato al capoluogo ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] ° e 2° sec. a.C. Le emergenze di Mavrova inoltre identificano dubitativamente il sito con l'antica Olympe. Lo sviluppo urbano è ulteriormente testimoniato dagli scavi di Butroto, che rivelano una particolare intensità costruttiva tra 1° e 2° sec. d.C ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] ai gesuiti. Nello stesso periodo di tempo (1627) si fondò l'Urbano di Propaganda Fide. Il loro numero si accrebbe notevolmente nel sec. architecture, Parigi s. d.; Baukunde des Architekten, II, iv, Berlino 1900; Handbuch der Architektur, VI, i, ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] la difesa di questo porto fu fondata (metà del sec. IV a. C.) Ostia, la cui importanza crebbe appunto con avanzi delle antiche banchine ritrovate in più punti lungo il corso urbano del Tevere, come pure i magazzini fluviali dell'età romana scoperti ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] nel 1990), o sostanzialmente stabili, come Lahti (93.000 ab.), Pori (77.000), Jyväskylä (66.000) e Vaasa (53.000). I centri urbani più dinamici sono, comunque, nel Sud-Ovest: Tampere (171.000 ab.) ma soprattutto Espoo (166.000) e Vantaa (149.000) che ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] terrecotte figurate e di ceramica a vernice nera.
Anche l'Esquilino (III, IV, V regione augustea) è stato fertile di scoperte: ai piedi della intravvedere l'avvio di un nuovo tipo di sviluppo urbano, se non altro come adeguamento a una diffusa ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] Pietro sotto S. Leone Magno (440-461), e altri. Nel sec. IV si fissarono i salmi e le lezioni dell'ufficio notturno; l'uso di lezioni agiografiche) aggiunse il Comune delle "non Vergini"; Urbano VIII (1623-1644) corresse gl'inni sotto l'aspetto ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
citta allargata
città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio territoriale che riunisce più centri...