REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] ridurre a circa 1350 famiglie gli utenti di baracche nel centro urbano: sono le classi più povere, per le quali l' poi siano ricordati altri nomi, come dell'erudito Glauco (sec. V-IV a. C.) e di quello storico Ippi, che una tradizione probabilmente ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] veicoli su rotaia riguarda soprattutto le vetture per impiego urbano. Gli interventi riguardano l'uso di sospensioni meno rigide confinati v. XXX, p. 238; App. II, ii, p. 755 e IV, i, p. 28, dove sono illustrati i problemi tipo e i relativi rimedi; ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] persone a carico è passato a 25,4. L'aumento della popolazione urbana e il corrispettivo decremento di quella rurale ha creato, com'è noto (v. anche metabolismo: Trasformazioni dell'energia, in App. IV, ii, p. 437). L'unica possibilità di rigenerare ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] statali sono salite da 1109 km (1973) a 1159 km (1989), quelle provinciali da 1837 a 2068, mentre quelle comunali extra-urbane sono invece scese da 2677 km a 2491. Nello stesso periodo gli autoveicoli circolanti nella regione sono passati da 340.379 ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] di potabilizzazione e di depurazione; nelle App. IV e V vengono approfondite anche le problematiche del di Federgasacqua sul sistema di raccolta e depurazione delle acque reflue urbane in Italia, in Istituto per studi e ricerche sui servizi idrici ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] visto alla luce di vari problemi, tra cui, in particolare, il deterioramento delle condizioni di vita nel tessuto urbano e la crescente disoccupazione.
I mutamenti geo-politici dell'inizio degli anni Novanta hanno prodotto alcune modificazioni nelle ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...]
Tra gli impatti della b. nella vita economica e sociale occorre mettere in evidenza la relazione della b. con il tessuto urbano. Quest'aspetto è stato affrontato nei modi più disparati, ma fin dall'antichità la costruzione di una b. ha avuto sovente ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] "vale a dire all'età infantile e a quella adulta" (App. IV, i, p. 643), bensì e ancor più per l'interesse verso più avanzata nei riguardi dell'ambiente fisico e di quello urbano e della necessità di preservare gli equilibri degli ecosistemi dai ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] spesso barbati. Un'aristocratica barbetta a fiocco possiede Urbano VIII. Nel XVIII i papi ordinariamente non si capillos hominem liberum traxerit (Lex Langob., I, tit. VI, c. Iv). Grimoaldo aveva barba lunga e spessa e Ariberto, poi ch'ebbe ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] avversato dalle stesse gerarchie ecclesiastiche, Aristide godeva di un ampio sostegno fra i contadini e le masse povere urbane che nel gennaio 1991 reagirono duramente all'ennesimo tentativo di golpe duvalierista contribuendo al suo fallimento. Il 7 ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
citta allargata
città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio territoriale che riunisce più centri...