TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] arces Alpibus impositas tremendis descritte da Orazio (Carmina IV, xiv, 11-12). Se infatti particolari momenti in Tirol", 7); Immagine e struttura della città. Materiali per la storia urbana di Trento, a cura di R. Bocchi e C. Oradini, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] rurali al vecchio centro.
Prima che verso SO., però, l'abitato urbano era andato accrescendosi a N. dello Stare Miasto. Qui, a partire 25 anni, per ritornare poi, dopo la morte di Vladislao IV, in patria. Sotto la direzione dello Scacchi il numero dei ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] la sorveglianza di 7 νομοϕύλακες. Solo dopo la metà del sec. IV s'istitui un vero e proprio archivio di stato nel Metroon dove si a Simancas; a Roma, i papi da Sisto IV ad Urbano VIII fondarono e riordinarono archivî. Cura particolare, pur non ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] III, II, p. 389; iran, App. IV, II, p. 221)
Dal 1° aprile 1979 l'I. è divenuto una Repubblica Islamica. Con 753, Tabrīz 971.482, Šīrāz 848.289. Nel complesso la popolazione urbana sfiora il 55% della popolazione complessiva. La speranza di vita alla ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] 10 milioni di ab.), costituita da più sistemi urbani bene integrati ma altrettanto distinguibili: il bacino minerario circa 40 km intorno a Stoccarda. All'Est, si profila un sistema urbano integrato (2,5 milioni di ab.) nei Länder di Sassonia e ...
Leggi Tutto
È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] Altertumswiss. III, col. 1442: (P. Lentulo) praetori urbano senatus permisit agrum Campanum... coëmeret [u]t publicus fieret... e 45; Pro Caec., 19, 55 segg. e 30,32; Gai., IV, 154, mentre è certamente interpolata la formulazione che ne dà Ulpiano, in ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] 'agricoltura farà seguito la formazione di vasti flussi migratori che dalle campagne si dirigeranno verso le aree urbane.
Gli abitanti delle aree urbane dei paesi della sponda sud, che nel 1970 erano 50 milioni, sono passati a 108 milioni nel ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] il palatino, e agli Olandesi; fu chiesto ad Urbano VIII di consegnare la Valtellina ai Grigioni; e avendo II, Madrid 1880, 2a ed. 1910; Estudios del reinado de Felipe IV, ivi 1888-89; F. Graefe, Militärische Seetransporte von Spanien nach Flandern ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] disordine, come intasamenti o blocchi non programmati. Il controllo metabolico, se manteniamo l'analogia con il traffico urbano, implica sistemi di scorrimento preferenziali e meccanismi flessibili di blocco di determinate vie e di attivazione di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] (provincia di Santiago de Cuba, 150 ab. per km2). La popolazione urbana è salita a oltre il 71% (1987), non solo per l'attrazione in forme suggestivamente sensuali. Nel 1978 si realizza il iv Encuentro Nacional de Escultores a Las Tunas, città che ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
citta allargata
città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio territoriale che riunisce più centri...