Pakistan
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. II, ii, p. 485; III, ii, p. 343; IV, ii, p. 717; V, iv, p. 14)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo alcune stime, nel 1998 [...] centri più attivi, sotto il profilo economico e culturale, dell'Asia meridionale (quasi 10 milioni di ab. nell'area urbana). La rapida crescita della città, con l'afflusso massiccio di popolazione eterogenea e povera proveniente dalle aree rurali, ha ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] della Dalmazia, e di Fiume (Rijeka), con circa 200.000 ab. ciascuna; di minor peso demografico, ma di analoghe tradizioni urbane, sono Pola (Pula) in Istria, Zara (Zadar) e Ragusa (Dubrovnik) in Dalmazia, e vari centri minori.
Condizioni economiche
L ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] , e la quota dei nomadi rimane stabile intorno al 10%; appena un quinto degli abitanti è dunque interessato dal fenomeno urbano, che si concentra soprattutto nel distretto di Khartum: la capitale, che conta 557.000 ab. (1983), è affiancata dai due ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, i, p. 749; III, i, p. 464; IV, i, p. 568; V, i, p. 789)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta, la popolazione della D. è aumentata [...] intensificato, raggiungendo punte massime agli inizi degli anni Ottanta; tuttavia, pur se prosegue questa tendenza (la popolazione è urbana per oltre l'85%) nelle aree di maggiore concentrazione demografica, come l'isola di Sjælland, e in particolare ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] di nuovo suolo dal mare, dall'altro la crescita in altezza dell'edificato, in seguito alla quale l'immagine del centro urbano diventa sempre più simile a quella di una città americana.
Un ruolo di primo piano nella pianificazione urbanistica e nella ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] avvicenda, prima della fine del 12° secolo, un'altra (Ausonio ii) di genti portatrici di una cultura anch'essa di tradizione tardo corso del 2° secolo a.C., e si crea allora un impianto urbano regolare, di cui gli scavi hanno trovato le tracce.
Le E. ...
Leggi Tutto
(XI, p. 847)
Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] Sitia) ha rivelato la sua fase più antica nel Minoico Antico II e il suo successivo sviluppo nel Medio Minoico I, quando nell'isola ; al periodo miceneo appartengono molte sepolture. Il complesso urbano del Tardo Minoico I della stessa località si è ...
Leggi Tutto
MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] (+0,8%). La capitale, Valletta, conta poco più di 9000 ab., ma fa parte integrante di un'agglomerazione urbano-portuale popolata da oltre 100.000 abitanti.
L'evoluzione recente dell'economia è stata caratterizzata da un ulteriore ridimensionamento ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] o allo sviluppo di impianti abitativi di tipo urbano. Alla definizione ancora più sottile di questo Trendall, A. Cambitoglou, The red-figured vases of Apulia, i, Oxford 1978; ii, 1982; E. Greco, M. Torelli, Storia dell'urbanistica. Il mondo greco, ...
Leggi Tutto
MALAYSIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
(App. IV, II, p. 377)
Stato polimerico a struttura federale (329.758 km2), costituito da due unità fondamentali: la M. peninsulare (131.598 km2), formata da 11 [...] e per tutto il decennio successivo, l'economia della M. continuò a dar segni di relativa prosperità, visibile nello sviluppo urbano e nel tenore di vita dei singoli, anche in ambiente rurale, nonostante il calo dei prezzi internazionali della gomma e ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...