ADORNO, Giovanni Agostino (o Agostino)
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova nel 1551, quinto figlio di Michele, del ramo di Lanfranco-Faravello, e di Nicoletta Adorno Campanaro. Da giovane sarebbe stato avviato, [...] cui veniva eletto il cardinale G. B. Castagna (Urbano VII), che gli era stato favorevole nella commissione 568; F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino 1955, II, p. 824; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Grazia (Graziano)
Paolo Orvieto
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XIV. Del C. possediamo dati biografici intermittenti, che non permettono di ricostruire organicamente [...] diplomatiche: nel 1380 fu mandato dal papa Urbano VI ambasciatore ai suoi concittadini fiorentini; più volte Bianchi, Todi 1920, p. 34; D. Guerri, Il commento del Boccaccio a Dante, II, Bari 1926, pp. 62, 166-189, 198 s.; D. A. Perini, Bibliogr ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Pier Maria
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, nel 1599 o nel 1600, da Curzio, legista, e da Silvia Saraceni.
Secondo il Luttazi il B. sarebbe nato in altra famiglia senese, quella dei Bargagli, [...] al di là dei suoi meriti personali: la gratitudine di Urbano VIII verso la memoria di Paolo V, al quale I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, Pistoia 1649, I, pp. 92-94; II, p. 298; L. Cardella, Mem. storiche de' cardinali della S. Romana Chiesa ...
Leggi Tutto
CARBONE, Francesco
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque a Napoli sicuramente prima della metà del secolo XIV da Giovanni (il cui testamento del 1391 è conservato nell'Arch. [...] ., II, Roma 1793, pp. 297-299; I. Dollinger, Beiträge zur politischen,kirchl. und Cultur-Geschichte, III, Wien 1882, p. 362; H. Kochendörffer, Päpstliche Kurialen während des grossen Schismas, in Neues Archiv, XXX (1905), p. 590; T. Graf, Papst Urban ...
Leggi Tutto
IGNAZIO da Bergamo (al secolo Sante Imberti)
Dario Busolini
Nacque a Casnigo, in Val Seriana nel Bergamasco, il 1° nov. 1571 da Giovanni Battista Imberti e da Caterina Castelli. Fu battezzato con il [...] d'Asburgo e insieme con il legato a latere di Urbano VIII Francesco Barberini, I. ricevette solo vaghe promesse di storiche intorno alla Rezia di qua delle Alpi, oggi detta Valtellina, II, Milano 1755, ad ind.; Valdemiro da Bergamo, I conventi ed ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Languissel
Daniel Waley
Nacque probabilmente intorno al 1230 0 poco prima. La sua famiglia era titolare del feudo di Languissel presso Nîmes, dove un suo zio era rettore della cattedrale [...] . Lo troviamo alla Curia pontificia nel 1263 sotto Urbano IV come canonico di Béziers e cappellano papale. des cardinaux françois de naissance, Paris 1666, I, pp. 289 s.; II,p. 221; L. Ménard, Histoire civile, eccléastique et littéraire de la ...
Leggi Tutto
MALVASIA (Boselli Malvasia), Bonaventura
Dario Busolini
Bonaventura Bonaventura Boselli nacque nel 1598 a Sestola, nel Modenese, da una famiglia legata da consolidati rapporti di servizio con i conti [...] principi Ludovisi e della famiglia del papa regnante, Urbano VIII Barberini. A Roma, salvo poche brevi Sbaraglia, Supplementum et castigatio ad Scriptores trium Ordinum S. Francisci, II, Romae 1921, p. 190; D. Sparacio, Musicisti minori conventuali ...
Leggi Tutto
BOZZUTO (Buczuto, Vuczuto, Vuzzuto), Ludovico
Ingeborg Walter
Del B., che apparteneva a una nobile e potente famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si ha alcuna notizia prima della nomina ad [...] con l'aiuto del conte sarebbe riuscito a fuggire alla corte di Urbano VI. Anche se non è possibile verificare questa versione, è però A. Summonte, Historia della città e Regno di Napoli, Napoli 1675, II, p. 455; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, VI, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Bartolomeo
Arnold Esch
Nacque, in data ignota, da Andrea, capostipite del ramo dei Carafa della Spina, che durante i regni di Giovanna I e Carlo III faceva parte della corte reale; nel luglio [...] suoi viaggi avventurosi: è ricordato infatti al seguito di Urbano il 5 dic. 1385 a Genova, dove il 6330, f. 62r; [S. Paoli], Cod. diplom. del Sacro milit. Ordine Gerosol., II, Lucca 1737, p. 106; J. Delaville le Roulx, Mélanges sur l'Ordre de St ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Marco Palma
Nacque a Roma intorno al 1585 da Federico, signore di Oliveto, e da Pulcheria di Giordano Orsini. L'appartenenza a una famiglia nobile (il suo era il ramo di Pier Donato) [...] rimase tesoriere fino al 1641, quando, il 16 dicembre, Urbano VIII lo elevò alla porpora assegnandogli il 10 febbr. 1642 . Su di lui vedi inoltre: F. Testi Lettere, a cura di M. L. Doglio, II, Bari 1967, nn. 582, 630, 685, 738, 834, 884, 911, 919, 954 ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...