CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] fase matura e più lodata della sua attività.
Già Urbano VIII aveva favorito il programma di omare con mosaici le Serie 3. pacco 14C: Studio de' musaici, mosacisti..., ad nomen (1730-1740); II Piano, Serie 4, vol. 74: Liste mestrue... dell'a. 1733, ad ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] e con la famiglia di origine.
Dopo il pontificato di Urbano IV le notizie sul C. si fanno meno abbondanti, dando romaine, a cura di L. Duchesne-P. Fabre-G. Mollat, II, Paris 1905, pp. II, 13; F. Gabotto-N. Gabiani, Le carte dell'Archivio capitolare ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] tre anni si susseguirono dopo l'elezione di Urbano VII (morto pochi giorni dopo la sua ascesa , 108, 193; Die Römische Kurie und das Konzil von Trient, a cura di J. Šusta, II, Wien 1909, p. 547; III, ibid. 1911, p. 406; Niunziature di Venezia, a cura ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] 342-46; Lapo Mazzei, Lettere, a cura di C. Guasti, II, Firenze 1880, pp. 336 s.; Regulae cancellariae apostolicae, a cura pp. 66, 81, 105, 147, 172 s., 180; F. Cerasoli, Urbano V e Giovanna I di Napoli, in Archivio storico per le province napoletane, ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] spect., Paderborn 1962, ad Indicem;A. Kraus, Das päpstliche Staatssekretariat unter Urban VIII., Freiburg 1964, ad Indicem; Monumenta Ucrainae Hist., a cura di A. Šeptyckyj-Slipyj, II (1965), ad Indicem; XI(1974), ad Indicem; W.Buchowiecki, Handbuch ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] pp. 821, 834; F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, I-II, Bari 1967-68, ad ind.; G. Gigli, Diario di Roma, a cura di M. -155; E. Fumagalli, Roma 1624: un ciclo di tele in onore di Urbano VIII, in Paragone, LVII (2004), pp. 58-78; Id., Il cardinale ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] pochi giorni dalla conclusione della pace tra Firenze e Pisa, Urbano V affidò a M. e ai vescovi di Ravenna, Firenze . 68*, 87*; M. Villani, Cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1995, ad ind.; P. Ridolfi, Historiae Seraphicae Religionis libri tres, ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Massimo Bray
Nacque a Benevento nel 1583 dai duchi della Torre. Era figlio di Claudio, fratello di Scipione, maestro di campo al servizio spagnolo, di Gennaro, religioso teatino [...] Barberini, divenuto pontefice nel 1623 con il nome di Urbano VIII, il F. fu da questo eletto cameriere del curioso della città di Napoli per i signori forestieri (1692), Napoli 1856, II, pp. 175 s., 608 s.; L. Pascoli, Vita de' pittori, scultori ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] il suo generalato, con la Propaganda Fide e la benevolenza di Urbano VIII (Roggero, 1974, p. 179), l’Ordine ampliò l’ A chronicle of the Carmelites in Persia…, a cura di H. Chick, I-II, London 1939, 2012; L. De La Rosa Olivera, La varia fortuna de ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] casa a Fassolo nel 1649. Creò le missioni urbane e con l'aiuto dei vincenziani organizzò quelle nell C., VI, Roma 1793, p. 312; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova, II, 2, Genova 1800, passim; G. B. Semeria, Secoli cristiani della Liguria, I, ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...