FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] . Piermarini, impegnato in numerosi progetti di riassetto urbano. Stimato nell'ambiente di corte, divenne consigliere 120). Nel 1792 realizzò a Milano il Cenotafio dell'imperatore Leopoldo II e, sempre al seguito del Piermarini, ebbe l'occasione di ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Deiva
Mario Quesada
Nacque a Gubbio (Perugia), probabilmente nel 1885.
Rappresenta un caso particolare nella storia della pittura italiana di questo secolo per il valore assoluto delle opere [...] N. D'Antino e G. Prini.
La D. non figura nella II Secessione romana (1914)., mentre partecipò alla III (1915) con il dipinto Contadino Segni di donna (1984) con il titolo apocrifo Paesaggio urbano.
Questi dipinti, uniti a Bottiglia tonda e bricco, ...
Leggi Tutto
SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia)
R. Bianchi Bandinelli
Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] a resti di mura che si vollero attribuire a una cinta urbana della stessa epoca, ma che più probabilmente appartennero al castello . del sec. I di G. C., in Rassegna d'Arte Senese, II, 1906, pp. 18-30.
Museo archeologico. - Sorto nel 1933 come ...
Leggi Tutto
PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] soldi per aver realizzato affreschi con gli stemmi di papa Urbano V, del legato pontificio Gil Albornoz e di altri signori Assisi, in La Pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano, 1986, II, pp. 407 s.; A. De Marchi, P. di B., in Umbri e ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] Palazzo Riccardi, nel 1639, il M. fu scelto da Urbano VIII per occupare l'alto ufficio. Nel commentare l'avvenimento Marchese, Memorie dei più insigni pittori, scultori e architetti domenicani, II, Bologna 1879, pp. 459-475; E. Ottolenghi, Fiorenzuola ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] del fascio a Ragusa. Storia e costruzione di un luogo urbano tra le due guerre, Ragusa 2000; Architetti e ingegneri italiani Il "S. Rocco" di E.B. L. a Pisticci, in Siti, II (2003), 2, pp. 34 s.; Adalberto Libera nelle carte dell'Archivio centrale ...
Leggi Tutto
SAMARRA
V. Strika
Città dell'Iraq, posta sulle rive orientali del Tigri, a km 120 a N di Baghdad.Il sito di S. fu abitato sin dall'età preistorica, ma soltanto in epoca islamica, più precisamente nel [...] Shāri᾽ al-a῾ẓam, che sembra costituisse il tratto urbano della grande strada che collegava Baghdad e Mossul. Parallela al Samarra, Hamburg 1948; K.A.C. Creswell, Early Muslim Architecture, II, Oxford 1940 (19692); Ḥafriyyāt Sāmarrā ᾽ (1936-1939) [Gli ...
Leggi Tutto
CLERMONT-FERRAND
A. Courtillé
(lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] del sec. 5° e distrutta completamente quando il vescovo Stefano II costruì un nuovo edificio, inaugurato nel 946, di cui la Maison de l'Apothicaire, possono dare un'idea dell'ambiente urbano medievale.Il Mus. du Ranquet ospita opere d'arte di epoca ...
Leggi Tutto
LEVOCA
E. Marosi
LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse)
Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] nei pressi dell'insediamento francescano e ancora conservata.L'impianto urbano appare regolare, con una piazza del mercato rettangolare, il rerum Hungaricarum tempore ducum regumque stirpis Arpadianae gestarum, II, Budapest 1938, pp. 279-287; J. Bal ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Fabio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Carbognano del Cimino (prov. di Viterbo) forse nel secondo decennio del Seicento.
Notizie errate intorno alla provenienza di [...] cartone di un arazzo con Episodi della vita di Urbano VIII(M. Aronberg Lavin, Seventeenth-Century Barberini documents
Fonti e Bibl.: Arch. della Rev. Fabbrica di S. Pietro in Vaticano, II Piano, Serie 4, vol. 1: Liste mestrue..., dell'a. 1660, ad ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...