UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] Conventus PP. Minorum, Udine, Bibl. Civica, Fondo Principale, MS 361/II, fasc. 3.
Fonti edite. - V. Joppi, Udine prima del , patrimonio nascosto, Udine s.d.; A. Barzon, Le mura urbane. Nuove ipotesi in base ai dati archeologici (in corso di stampa ...
Leggi Tutto
TRONDHEIM
P.J. Nordhagen
(Nidaros nei docc. medievali)
Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo.
Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] gradualmente a sostituire il nome originario del centro urbano.La Heimskringla di Snorri (sec. 13°) costituisce la città nel 996/997, stabilendovi la sua residenza reale. Olaf II Haraldsson (v.) ricostruì il complesso reale intorno al 1016 e innalzò ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] , ma le fasi del primo sviluppo urbano rimangono ancora incerte; le testimonianze archeologiche sono 2 voll., Bristol 1900; Bristol Charters, I, 1155-1373, a cura di N.D. Harding; II, 1378-1499, a cura di H.A. Cronne; III, 1509-1899, a cura di R. ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA
K. Söderlund
(svedese Stockholm)
Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima [...] il 1363 e il 1383, periodo in cui Alberto II di Meclemburgo deteneva il potere a Stoccolma. Si sono O. Nordberg, Stadsplan och bebyggelse i Stockholm under medeltiden [Piano urbano e insediamenti a S. durante il Medioevo], in Historia kring Stockholm ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] una cintura di opere fortificatorie che muniva il nucleo urbano centrale. Sulla riva destra del Crati e oltre il E. Bertaux, Le tombeau d'une reine de France à Cosenza en Calabre, GBA, s. II, 40, 1898, pp. 265-276, 369-378; id., L'art dans l'Italie ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] alla pittura di divulgazione postgiottesca del Maestro di S. Urbano, molto attivo in tutta la zona negli ultimi decenni nuovo strumento di indagine storica, in Il sogno di un principe. Mainardo II. La nascita del Tirolo, cat., Merano 1995, pp. 74-78; ...
Leggi Tutto
PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] lo sviluppo demografico e diedero impulso ai commerci. Lo sviluppo urbano e monumentale di P., che raggiunse il massimo tra i Vieux Marché e poi al Marché Neuf. Durante i regni di Tebaldo II il Grande (1102-1152) e, soprattutto, di Enrico I il ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] Bibl. Naz. Marciana, 4907).C. aveva un impianto urbano regolare, simile a quello di altri centri lagunari, come ; F. Forlati, Da Rialto a S. Ilario, in Storia di Venezia, II, Dalle origini del ducato alla quarta crociata, Venezia 1958, pp. 623-672: ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] 10° ebbe un importante quartiere ebraico.L'inizio dell'espansione urbana comportò la creazione di infrastrutture come l'ospedale di Mesells l'Ardito durante le lotte tra il re di Catalogna Pietro II e il papato, appoggiato dalla casa degli Angiò. Il ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] preesistenti di età fenicia, così che il tratto urbano della grande strada costiera ne costituì verosimilmente il paleocristiano a Nord del teatro di Sabratha. Una revisione critica, ivi, II, pp. 1909-1926; A. Di Vita, Sismi, urbanistica e cronologia ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...