NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] dei Finni (12.000). I Norvegesi non conoscono ancora l'urbanesimo nei suoi aspetti più esasperati; la popolazione censita come urbana non raggiunge ancora la metà del totale (42,5% nel 1970). Il villaggio, circondato dalle aree agricole, ha le case ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] e la città medievale acquista il marziale volto urbano che conserva tuttora. La fitta rete di solo pubblicata): Dalle origini al 1409, Venezia 1913 (alcuni capitoli postumi della parte II con introd. di G. Praga, in Arch. stor. per la Dalmazia, ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] % del totale. La regione di Vancouver sul Pacifico (1.832.000 ab. nell'area metropolitana nel 1996) è l'unico polo urbano davvero importante di tutto l'Ovest e fondamentale per i contatti con la sponda opposta dell'oceano, specie con Cina e Giappone ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] .: G. Corna Pellegrini, L'America Meridionale, Torino 1987; El espacio urbano en el Ecuador. Red urbana, región y crecimiento, in Geografía básica del Ecuador, t. 3: Geografía urbana, Quito 1987; Transformaciones agrarias en el Ecuador, ibid., t. 5 ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] vorrebbe restituire la città allo splendore prebellico. Hanoi, la capitale, supera di poco i 2 milioni di ab. nel suo agglomerato urbano; posta sul Song Hong, a oltre 130 km dal mare, domina un'area tuttora sottoposta ai capricci del fiume, il cui ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] anche l'afflusso verso le metropoli dell'Ovest, dove il 40% degli abitanti vive in condizioni precarie.
La rete urbana della T. non si discosta molto dall'originaria impostazione insediativa, formatasi in epoca greco-bizantina, e costituita da città ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] ma non mancano di riaccendere molte tensioni xenofobe che rappresentano una cifra preoccupante di questa fine di secolo.
Il fenomeno urbano tende a guadagnare ulteriore spazio per effetto di due processi: da un canto, il numero e le dimensioni delle ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] ogni 86 abitanti. Nessun progresso hanno fatto le costruzioni ferroviarie (3505 km nel 1987).
Bibl.: H. I. Ajaegbu, Urban and rural development in Nigeria, Londra 1976; E. Cavallaro, La situazione economica e le possibilità d'investimento in Nigeria ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, 1, p. 152; III, 1, p. 79; IV, 1, p. 111; V, 1, p. 145)
Evoluzione del quadro politico (v. tabb. 1, 2, 3)
Nello scorcio del 20° sec. l'A. è la parte del mondo che ha presentato [...] ; ma anche in altri paesi con livelli superiori al 75%, come il Messico, Cuba o il Brasile, i ritmi di crescita urbana sembrano ora meno accentuati. Restano intense le spinte di accrescimento in gran parte dell'A. istmica e insulare, e nelle regioni ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] area esclusivamente monastica dipendente dall'insediamento urbano di Tilaurākoṭ.
Ricognizioni e scavi nei village in Terai excavated in 1967-1977, a cura di Z. Nakamura, ii (Tavole), Tokyo 1978; B. K. Rijal, Archaeological remains of Kapilavastu ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...