BARTOLOMEI, Bernardo
Roberto Abbondanza
Di nobile famiglia fiorentina, entrato fanciullo nell'Ordine dei servi di Maria, vi si affermò presto per la sua dottrina teologica tanto da essere accolto, come [...] all'Ordine benedettino).
"Familaris" e teologo di Urbano VI, da questo pontefice sarebbe stato impiegato, negli , 204, 252, 506; Acta Concilii Constaciensis,a cura di F. Finke, II, Múnster 1923, p. 212; 1 rotuli dei lettori legisti e artisti nello ...
Leggi Tutto
FARA, Francesco di (della)
Angela Lanconelli
Nacque presumibilmente prima della metà del XIV secolo ed esercitò l'attività di medico dapprima a Rieti e successivamente a Roma presso papa Bonifacio IX [...] che veniva da Rieti, dato che in una bolla di Urbano V del 1367, riguardante la concessione dell'assoluzione perpetua "in p. 522; S. Baluzius, Vitae paparum Avenionensium, Paris 1916-1928, II, pp. 552 ss.; E. Rodocanachi, Histoire de Rome de 1354 à ...
Leggi Tutto
ALEMANNI, Nicolò
Silvio Giuseppe Mercati
Nacque ad Ancona il 12 genn. 1583 da famiglia oriunda di Andros. Alunno del Collegio greco di Roma, si distinse nello studio del greco e del latino. Benché ordinato [...] Giuseppe Simone Assemani. Al dotto autore di queste opere Urbano VIII, prima d'iniziare gli scavi attorno alla Confessione di Sinaita, all'Ughelli per l'Italia sacra (diploma di Ruggiero II per Mileto), al p. Giacomo Mercati con Risposte ad alcune ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Giovanni
PPásztor
Nato il 23 giugno 1795 a Roma da Giovenale e da Margherita Derossi, fu ordinato sacerdote il 21 dic. 1817. Laureatosi in filosofia, teologia, diritto civile e diritto canonico, [...] 1843-1847) e a prefetto degli studi nel Collegio Urbano (1843-1847).
Il 23 maggio 1845 fu nominato ; V. Sardi, La solenne definizione del dogma dell'Immacolato Concepimento di Maria Santissima, II, Roma 1905, pp. 90, 168, 198, 258, 299; N. Spano, ...
Leggi Tutto
BARISONI, Albertino
Giorgio E. Ferrari
Figlio di Marcello, nacque a Padova il 7 sett. 158. 7Non deve pertanto confondersi con l'omonimo zio, che fu vicario di Mirano nel 1595, e in onore del quale si [...] cattedrale di Padova e nominato arciprete (per conferimento del papa Urbano VIII), fu eletto il 27 apr. 1636 vicario capitolare . 168, 185, U6 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 364-366; F. S. Dondi dall'Orologio, ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Benedetto
Giovanna Balbi
Canonico della cattedrale di Genova, fu nominato vescovo di Ventimiglia da Urbano VI, l'8 ott. 1382, succedendo a Iacopo Fieschi, trasferito alla cattedra di Genova.
Questo [...] 1730, col. 1248; G. B. Semeria, Secoli cristiani della Liguria, II, Torino 1843, p. 502; G. Rossi, Storia della città di XI, Torino 1906, pp. 362, 382 s.; C. Eubel, Hierarchia catholica…, II, Monasterii 1914, p. 528; Dict. d'Hist. et de Géog. Eccl., ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Raimondo
Silvana Nitti
Battezzato Camillo, nacque a Roma nel novembre 1616 da Paolo, marchese di Poggio Catino e di Montieri, e da Ortensia Marescotti. Dopo i primi studi compiuti presso [...] voti dopo l'anno di noviziato, con una dispensa di Urbano VIII perché non aveva ancora raggiunta l'età richiesta dal Histoire des conclaves dépuis Clement V jusqu'à présent, Lyon 1691, II, pp. 554 ss.; Bullarium Ordinis fr. praedicatorum, VI, Romae ...
Leggi Tutto
CASALESCHI Petrocino (Petrachinus, Petrucinus de Casalecchio, Petrocinus de Casaleclo, Petroccinus Casaleschi, Petrocino Casaleschi di Ferrara, Petrocino Casalesco, Petrochinus Casalescus, Petrocinus, [...] assisté alla stesura del trattato di pace stipulato tra Urbano V, Bernabò Visconti, Francesco da Carrara, i marchesi Monum. dell'Università di Padova, Padova 1888, I, pp. 64, 69, 304 s., 547; II, pp. 18, 21-23, 26, 28, 30 s., 52 s., 57 s., 81; F ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Laerzio
Marco Palma
Nacque a Norcia intorno alla metà del sec. XVI. Nel 1606 era infatti sui cinquant'anni, come informa Giovanni Pietro Caffarelli nelle sue notizie sulle famiglie romane, [...] importanza, riguardanti soprattutto questioni di polizia urbana. La seconda edizione del Bullarium uscì H. Hurter, Nomenclator literarius theologiae catholicae, III, col. 863; Enc. eccl., II, p. 99.
Il più noto dei figli del C. è Angelo Maria, su ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Agazio
Simona Foà
Nacque nel 1591 a Simeri, presso Catanzaro, da Antonio e Camilla Ferrari. Dopo aver intrapreso i primi studi in un collegio di gesuiti del luogo, si laureò a Roma, dove iniziò [...] famoso concistoro segreto (8 marzo), accusò il papa Urbano VIII di non appoggiare sufficientemente l'esercito spagnolo. Napoli 1683, p. 2; G. Fiore, Della Calabria illustrata, Napoli 1743, II, pp. 300 s.; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...