PIROMALLI, Paolo
Dario Busolini
PIROMALLI, Paolo. – Nacque a Siderno, in Calabria, nel 1591 da una famiglia di buona condizione sociale, che gli permise di studiare a Napoli. Entrato tra i domenicani [...] in Armenia, dove giunse nel 1643.
Latore di una lettera di Urbano VIII al katholikòs Filippo, riprese con lui le trattative per l’ buoni rapporti con la corte dello scià di Persia Abbas II, che egli frequentò a Isfahan, e dalla sua conoscenza ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 genn. 1613 da Francesco di Giovanni del ramo dei Corner di S. Polo e da Andriana Priuli di Antonio.
Furono splendidi natali: il padre era figlio [...] che verso la sua persona professava il pontefice Urbano VIII, il cardinale lo fece nominare referendario utriusque ., XXIX (1915), pp. 458, 462; E. Cerchiari, Sacra Romana Rota …, II, Romae 1920, p. 159; P. Gams, Series episcoporum …, p. 798; ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] virtù di queste doti, la Repubblica ottenne da Urbano VI la sua promozione a vescovo di Kisamos 153; 59, f. 196; Ibid., Fondo Veneto 1957, 958; Ibid., Misc. Arm. XII,121 A, f. II; Ibid., Reg. Aven.232, f. 125; Ibid., Reg. Lat.116, f. 205; 128, ff. 250 ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Marco Antonio
Dario Busolini
Nacque a Lione l'8 sett. 1592, secondogenito del mercante Curzio e di Chiara Balbani, entrambi appartenenti ad antiche famiglie lucchesi. Mentre il padre avviò [...] si mosse più e nel 1645 (dopo la morte di Urbano VIII) rinunciò al vescovato di Lucca. Ma nella sua . 7r); Archivio Arnolfini, nn. 10, 17, 55, 96, 97, 101, 104; Archivio Buonvisi, II, n. 2; Bibl. apost. Vaticana, Barb.lat. 4695, pp. 219-244; 7249, f. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] città il 24 maggio 1633 -, cui recò gli omaggi di Urbano VIII e dei suoi nipoti. Nel dicembre 1633, in seguito alla lat., 6781; 6782; 6783; 9895, cc. 81, 87; 10013, cc. 62-65; Chigi, A. II. 38, cc. 185, 402; A. III. 62; B. I. 5, cc. 151-153; A. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Andrea
Carla Casagrande
La prima parte della vita del D. è scarsamente documentata: della sua famiglia e della sua vita sino al 1363 sappiamo infatti solo quanto ci riferiscono gli autori [...] della vita del D.: sarà sempre il papa Urbano V a nominarlo prima suo penitenziere, il 16 apr 113 n. 811, 120 n. 866, 209 n. 1491, 216 n. 1535, 253 n. 1810, 274 n. 1959; II, p. 91 n. 3055, 98 n. 3109, 146 n. 3462, 156 n. 3534, 156 n. 3539, 165 n ...
Leggi Tutto
GRANNIELLO, Giuseppe Maria
Giuseppe Croce
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1834 da Luigi e da Emanuela Madamigella. Dopo i primi studi nel collegio di S. Maria di Caravaggio, dove fu ammesso nell'agosto [...] , sospeso con i decreti del 1625 e del 1634 di Urbano VIII, e compilò una memoria ad hoc presentata alla congregazione attività del G. come procuratore generale. G. Boffito, Scrittori barnabiti…, II, Firenze 1933, pp. 274-277 (con indicazioni, a p. ...
Leggi Tutto
CORRADO d'ascoli, beato
Roberto Rusconi
Secondo il compendio biografico pubblicato negli Annales minorum del Wadding, e tratto da un presunto processo di canonizzazione, sarebbe nato ad Ascoli Piceno [...] data dalla costituzione Caelestis Hierusalem cives di Urbano VIII (5 luglio 1634), in cui Annales minorum, V, ad Claras Aquas 1931, pp. 237-240; Acta sanctorum Aprilis, II, Antverpiae 1675, pp. 741 s.; F. Grannel, Letters of Daniel Papebroch S. ...
Leggi Tutto
BONVICINO
Ugolino Nicolini
Frate dell'Ordine militare dei templari, l'inizio della sua attività come persona di fiducia di Gregorio IX è collegato probabilmente con la sua origine perugina o assisana [...] . Quantunque nei registri vaticani di Alessandro IV e di Urbano IV non figurino né il nome di B. né don Giuseppe Di Costanzo, in Arch. stor. per le Marche e per l'Umbria, II (1885), p. 544; P. F. Kehr, Italia Pontificia, IV, Berolini 1909, ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Azzolino
Bruno Bonucci
Azzolino Nacque presumibilmente a Siena negli anni Ottanta del sec. XIII da Mino di Guido. È attestato già l'8 genn. 1312 in un contratto con i Salimbeni. Proposto [...] della cattedrale. Sotto il pontificato di Urbano V, le sue relazioni con Avignone si degli anni 1274-1280, a cura di P. Guidi, Città del Vaticano 1932, nn. 2589, 2652; II, Le decime degli anni 1295-1304, a cura di M. Giusti - P. Guidi, ibid. 1942 ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...