MARCO da Montefalco
Annamaria Emili
Originario, stando al toponimo, di Montefalco, in Umbria, nacque intorno agli anni Quaranta del XIV secolo.
Di questa figura poco nota del francescanesimo di tardo [...] agosto dell'anno successivo: per autorità del pontefice romano Urbano VI fu presto sostituito da Benedetto di Matteuccio Accorselli 1399.
Fonti e Bibl.: F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, col. 670; VII, ibid. 1721, col. 517; A ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Domenico
Luisa Bertoni
Nacque a Roma da Domizio e da Fausta Capizucchi il 7 febbr. 1589. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò in diritto a Perugia nel 1604. Tornò a Roma sul [...] c. di L. Aubineau, Paris 1865, I, pp. 491, 503, 505, 507; II, pp. 3, 15, 32, 86; Nouvelles de Rome, a cura di P. Denis de' cardinali, VII, Roma 1793, pp. 53 s.; F. Gregorovius, Urbano VIII e la sua opposiz. alla Spagna e all'imperatore, Roma 1879, pp ...
Leggi Tutto
CIBO, Odoardo
Enrico Stumpo
Figlio di Carlo I Cibo Malaspina duca di Massa e principe di Carrara e di Brigida Spinola, nacque a Genova il 6 dic. 1619, sestogenito di quattordici figli.
Seguendo le tradizioni [...] conclave - come lo stesso Alderano scrisse al fratello Alberico II duca di Massa - "fu tutto in mia mano". La S. Congrégation "de Propaganda Fide" en 1678d'après le rapport d'Urbano Cerri au pape Innocent XI, in Revue de droit français et dtranger, ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Diego
Gaspare De Caro
Nacque a Sava, frazione di Baronissi, nel Salernitano, presumibilmente nel 1574. Rivoltosi alla vita religiosa, entrò nell'Ordine francescano, probabilmente nel 1594 [...] il 18 luglio 1631 la "grandissima consolatione" di Urbano VIII per la "totale liberatione dei debiti dei Santi pp. 63 s., 363 ss.; P. Verniero, Croniche o annali di Terra Santa, II, Quaracchi 1930, pp. 141 ss., 224 e passim; IV, ibid. 1936, p. ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] e il 1592. Dopo l’effimero pontificato di Urbano VII (settembre 1590), nel corso del conclave del S. Corradini, La madre di Sisto V e la statua camerinese del pontefice, in Sisto V, II, Le Marche, a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1992, pp. ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] e poi durante quelli brevissimi dei suoi immediati successori, Urbano VII, Gregorio XIV e Innocenzo IX.
Il solo il Pastor), allorché il papa, deprecando le guerre di Giulio II e di Paolo IV "come senza fondamento iuditioso", eprimeva il desiderio ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni Stefano
Almut Bues
Nacque il 3 giugno 1568 a Biella, figlio di Giovanni Giorgio, conte di Borriana e Beatino (1534-1607), e di Dorotea Bertodano, figlia del conte di Tolegno e di Lucrezia [...] Salvatore. Nel 1590 fu nominato cameriere segreto da Urbano VII, poi referendario di giustizia da Gregorio XIV Marmora (cfr. M. Cassetti, L'archivio della nunziatura a Praga di G. S. II F. vescovo di Vercelli,in Studi in on. di L. Sandri, I,Roma 1983 ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Caterina, beata
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena intorno al quarto decennio del sec. XIV da Tomaso, ricco commerciante di panni di lana in Siena e in Perugia.
La famiglia della C. apparteneva [...] 'approvazione della sua congregazione laicale da parte del pontefice Urbano V, con le sue compagne si trasferi nel monastero a c. di D. Fantozzi, Lanciano s.d. [ma 1911], I, pp. 67-76; II, pp. 34-46, 145-148; Vita ined. della beata C. C., a cura di S. ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] fino al gennaio 1727 (Repertorium der diplomatischen Vertreter aller Länder…, II, Zürich 1950, p. 268), il L. fu fedele con il canonico G. De Vita, rettore del seminario urbano, archeologo, storico e letterato, autore del Thesaurus antiquitatum ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Orazio
Raissa Teodori
Nacque a Roma nel 1571 da Paolo e da Giulia Delfini. Il padre ricoprì cariche di rilievo nel governo dell'Urbe; nel 1589 ottenne l'ambito seggio di conservatore di [...] nuovo Ordine, che invece fu sospeso definitivamente da Urbano VIII nel 1631.
Viene spesso ricordata una concreta 37, 42; P. Mandosio, Bibliotheca Romana seu Romanorum scriptorum centuriae…, II, Roma 1692, pp. 42 s.; O. Panciroli, Descrizione di Roma ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...