MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] Felice da Cantalice, molto legato a s. Filippo e beatificato da Urbano VIII Barberini nel 1625, scrisse la Vita del b. Felice cappuccino da mancante di destinatario (Biblioteca Vallicelliana, P.177, parte II, cc. 478-480), ricostruì le tappe del suo ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] ancora nella basilica vaticana. Il 30 apr. 1638 fu nominato da Urbano VIII vescovo di Valva e Sulmona e il 25 novembre entrò in (1944), pp. 121-153; I. Müller, Die Abtei Disentis, I-II, Freiburg i. d. Schweiz 1952-1955, ad Andicem; Dict. d'Hist ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] Scelta di poesie nell’incendio del Vesuvio fatta dal signor Urbano Giorgi (Roma 1632, p. 64).
La fortuna 367-373, 419-421, 462-467; T. Amayden, La storia delle famiglie romane, II, Roma s. a., pp. 120-124; G. Carbonelli, Sulle fonti storiche della ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] nipote Alvise Corner.
Morì a Roma, durante il conclave che elesse Urbano VII, il 4 ott. 1590.
Fonti e Bibl.: Arch. di Roma, IV, Roma 1874, p. 44; G. Cappelletti, Storia di Padova, II, Padova 1875, p. 347; M, de Mas Latrie, Documents nouveaux servant ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] i suoi corrispondenti si annoverano gli imperatori Ferdinando II, Ferdinando III e Leopoldo I e l'arciduchessa all'età di quarantasette anni, vestendo l'abito di clarissa urbanista, insieme con altre quattordici compagne, secondo la seconda regola di ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] a lavorare, come attesta il Papadopoli (Hist. Gymnasii Patavini, II, pp. 281 s.), che ne consultò le note preparatorie in 1622, l'E., nuovo rettore, riaprì nella Curia di Urbano VIII la controversia, troncata trent'anni prima dalla decisione della ...
Leggi Tutto
GUSSAGO, Germano Jacopo (talvolta Jacopo Germano o Germano, o solo Jacopo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ghedi (Brescia) il 22 ag. 1747 da Giuseppe e da Lucrezia Rovati, "onesti e comodi [...] affidò una scuola di teologia morale per il clero urbano, istituita nel palazzo vescovile. Nel 1783 fu eletto ibid. 1808, pp. 28 e n. 1, 84; V. Peroni, Biblioteca bresciana, II, Brescia 1823, pp. 148-150 (ed. anast., I-III, Bologna 1968); F. Gambara ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] cardinale dell'amico Agostino Oreggi, teologo e cameriere segreto di Urbano VIII, alla fine del 1633: la sua morte, alla metà Le libertinage érudit dans la première moitié du XVIIe siècle, I-II, Paris 1943, ad ind.; G. Stabile, Claude Bérigard (1592 ...
Leggi Tutto
ENRICO
Carluccio Frison
Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sede arcivescovile di Ravenna dopo la morte di Gebeardo [...] ) e quelli indigeni, fra vescovi e canonici, fra clero urbano e clero rurale, fra secolari e regolari. E se da secoli di mezzo, Venetiis 1801-1803, I, pp. XVIII, 287 ss., 382, 385, 393 s.; II, p. 370; III, pp. 27, 286, 457; IV, pp. 211 s.; V, p. 162 ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] e nunzio apostolico presso l'imperatore. L'anno dopo fu inviato da Urbano VIII come consultore del S. Uffizio a Rutigliano, in Terra di p. 17; G.G. Origlia Paolino, Istoria dello Studio di Napoli, II, Napoli 1754, pp. 91, 141; G. Carafa, De capella ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...