CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] della riforma e agli indirizzi proposti dal Papato, da Urbano Il in poi, si avverte anche in due collezioni 365 ss.; VII, ibid. 1857, pp. 105-112; J. von Pflugk Harttung, Iter Italicum, II, Stuttgart 1883, nn. 52-66 pp. 463-480, n. 68 p. 482, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] tra le personalità invitate a Roma, insieme con la santa, da papa Urbano VI negli ultimi mesi dell'anno, nel 1379 il D. si trovava che gli era stata concessa da Dio tramite Caterina (ibid., II, 6, 52). Il D. era insomma persona senza dubbio devota ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] tardi da Alessandro IV.
Se il 12 apr. 1264 Urbano IV concedeva ad altri i benefici ungheresi del B., credendolo in rapporto alla storia d'Italia in generale e di Sicilia in particolare, II, Palermo 1884, p. 44; Les registres de Nicolas IV, a cura ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] . In un documento emesso il 5 agosto a Urbania (Castel Durante) presso Urbino egli portava soltanto il Epistolario, a cura di L. Frati, Roma 1929, pp. 51-53, 70; Repertorium Germ., II, a cura di G. Tellenbach, 1-2, Berlin 1933-38; III, a cura di U. ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] deve solo a lui e alla stima di cui egli godeva presso Federico II se alla fine un accordo fu raggiunto. All'E. e al suo stesso. Essa contiene infatti anche lettere di Alessandro IV, di Urbano IV e di Clemente IV, nonché una serie di lettere di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] dalla lunga e controversa trasformazione del monastero benedettino urbano di S. Andrea in collegiata secolare di pp. 182, 187, 191, 195, 197; I. Donesmondi, Dell'istoria ecclesiastica di Mantova, II, Mantova 1613, pp. 24, 38, 41 s., 52, 56, 60, 64; S ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] datazione dei suoi atti ufficiali.
Poco dopo l'assunzione di Urbano VIII alla cattedra pontificia (1623) il C. fu nominato in jusqu'en 1648, in Annales Academiae Scientiarum Fennicae, ser. B, II (1910), I, p. 257; M. Maggiorotti, In Piemonte dal ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] ; Archivio di Stato di Lucca, Regesti, a cura di L. Fumi, Lucca 1903, II, 2, p. 59, n. 407; O. Vancini, Bologna della Chiesa, in Atti 1954-1986, ad Indicem; O. Prerovsky, L'elezione di Urbano VI e l'insorgere dello scisma d'Occidente, Roma 1960, ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] fondo purtroppo depauperato nel corso dei secoli; cfr. Inventaridei manoscritti…, II, pp. 118-128). Di particolare rilievo, già a partire . 75-80, 82-90). La lontananza dalla vita urbana, il ritiro dei freddi inverni bellunesi, i persistenti disturbi ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] si contrapponeva il gruppo dei cardinali di Urbano VIII, guidati da Antonio Barberini. Tuttavia cardinali..., VII, Roma 1793, pp. 120 ss.; S. Pallavicino, Della vita di Alessandro VII, II, Prato 1840, pp. 23 ss., 79, 148, 150; C. Gerin, Louis XIV et ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...