Città di Messico
Margherita Zizi
Una città troppo grande
Capitale dell'antico regno azteco, distrutta e riedificata dai colonizzatori spagnoli come capoluogo della Nuova Spagna, Città di Messico è dal [...] attività produttive in città satellite al di fuori dell'area urbana. La metropolitana, aperta nel 1969, non è stata allora.
Morte e rinascita di una capitale
Il re Montezuma II accolse Cortés come una divinità, scambiandolo per il dio Quetzalcoatl. ...
Leggi Tutto
Almeria
A. Caruso
Almería (arabo Mariyyat al-Bajjāna, al-Mariyya)
Città della Spagna meridionale, capoluogo della prov. omonima, sorge in una ristretta pianura alluvionale chiusa per tre lati da colline, [...] (sec. 6°), la città ebbe un notevole sviluppo urbano e commerciale durante la lunga dominazione musulmana (secc. 8 españoles. Criterios de uniformidad y caracteres diferenciadores, "II Simposio Internacional de Mudejarismo: Arte, Teruel 1981", ...
Leggi Tutto
Ostia
Agglomerato urbano costituito dai due centri distinti, propriamente denominati Ostia Antica e Lido di Ostia, nel comune di Roma. Il primo include la zona archeologica con i resti della città romana, [...] arterie principali di traffico. Queste arterie si trasformarono poi in vie urbane, mentre la città si sviluppava notevolmente nel sec. 1° a risorse nel 1483 come fortezza, per iniziativa del cardinale Giuliano della Rovere (il futuro papa Giulio II). ...
Leggi Tutto
Algarve
C. Torres
Regione del Portogallo, la più meridionale del paese, confinante a N con l'Alentejo. A partire dal sec. 5°, con la disgregazione dell'Impero romano, l'A. - sebbene parte del regno [...] un arcipelago di isole. In relazione a questi nuclei urbani e alle vie terrestri o marittime che li univano, Pierre-qui-Vire 1973.
J. de Alarcåo, Portugal Romano, Lisboa 1973.
C.A. Ferreira de Almeida, Historia da arte em Portugal, II, Lisboa 1988. ...
Leggi Tutto
Amsterdam
Margherita Zizi
La città dei canali e delle biciclette
Capitale dei Paesi Bassi, Amsterdam sorge sulle rive del fiume Amstel ed è formata da decine di isole e di canali. Per questo è stata [...] si è ampliata notevolmente e la popolazione dell'intero agglomerato urbano arriva a circa due milioni di abitanti. Il porto, che converte al calvinismo e nel 1587 si ribella a Filippo II di Spagna, formando assieme ad altre sette province una ...
Leggi Tutto
Nome attuale dell’antica Kalkhu (biblica Kalah), una delle capitali dell’impero assiro, situata lungo la riva sinistra del Tigri, circa 35 km a valle dell’od. Mossul (Iraq). La città fu fondata sotto il [...] I (1243-1207 a.C.) e fiorì particolarmente sotto Assurnasirpal II (883-859 a.C.), del cui palazzo si conservano notevoli M.E.L. Mallowan; a partire dagli anni Ottanta il centro urbano è stato oggetto di ricerche, scavi, studi, restauri a opera della ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Macerata (102,8 km2 con 21.338 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 293 m s.l.m. su una dorsale collinare tra le basse valli dei fiumi Musone e Potenza. Importante centro agricolo [...] Marche nel castello di Polverigi (1203). Nel 1229 Federico II le conferì vari privilegi; nel 1240 Gregorio IX le diede e la sede vescovile. Alleata di Manfredi nel 1263, papa Urbano IV le tolse la diocesi, restituita nel 1289. Sollevatasi contro i ...
Leggi Tutto
(Łuck, Luc'k) Città dell’Ucraina (217.197 ab., 2021), capoluogo del distretto omonimo e dell'oblast' di Volinia (20.144 km² con 1.031.421 ab. nel 2020), ubicata sul fiume Styr, affluente del Prypeć, presso [...] risalgono al 1075, quando la città, già fortificata, fu assediata da Boleslao II durante la sua spedizione a Kiev. Nei secoli successivi il centro urbano, appartenente al ducato di Vladimiria-Volinia, fu spesso distrutto; passata nel 1320 ...
Leggi Tutto
Vasto insediamento urbano sul fiume Luo, in Cina (prov. di Henan).
Gli scavi hanno messo in luce manufatti in bronzo (I e II fase; 2000-1700 a.C.) relativi alla cultura Longshan, ai due-tre secoli successivi [...] (III e IV fase), forse riconducibili alla dominazione della dinastia Xia. Alla III fase è riferibile la vasta area recintata di un palazzo reale all’interno del quale era un padiglione coperto a doppio ...
Leggi Tutto
(gr. Πίλλα) Antica città della Macedonia; il suo nome originario fu P. di Bunomea (gr. Βούνομος o Βουνόμεια). Dapprima modesta cittadina, crebbe di importanza quando Archelao (413-399 a.C.) la fece capitale [...] . L’agorà era suddivisa in due parti dal tratto urbano della βασιλικὴ ὁδός (la futura via Egnatia) e circondata e almeno due grandi bagni. Il prospetto degli edifici I e II è preceduto da un’unica fronte porticata. Sono stati inoltre identificati: ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...