Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] , 1087-1579, ivi 1933.
G. Musca, Sviluppo urbano e vicende politiche in Puglia. Il caso di Barimedievale, pp. 140-173, in partic. pp. 151-155.
R. Licinio, Sotto Federico II, in Storia di Bari dalla conquista normanna alducato sforzesco, a cura di F. ...
Leggi Tutto
Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] 1190 e il 1191, tuttavia, la distruzione del centro urbano e l'uccisione della maggior parte del gruppo dirigente di Gallo, Gli annali della città di Messina, a cura di A. Vayola, II, ivi 1879.
P. Pieri, La storia di Messina nello sviluppo della ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] titolo di S. Maria, indicato dai documenti come sito in civitate vetere. Ruggero II, conquistata la città nel 1145, contribuì alla formazione del nuovo assetto urbano spostando la sede vescovile nella nuova cattedrale, eretta nel sec. 12° sul luogo ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] medievale città alta; questa presenta un impianto urbano che in alcune parti ricorda il tipico insediamento le style, BMon 137, 1979, pp. 341-369; Les vitraux du Centre et des Pays de la Loire, in CVMAe. France, II, Paris 1981, pp. 168-191.A. Prache ...
Leggi Tutto
BAGHDAD
P. Cuneo
(Bagadia nei docc. medievali)
Od. capitale dell'Iraq, situata sulle sponde del Tigri, a poche decine di chilometri dall'Eufrate, nel punto di minore distanza tra i due fiumi.La città [...] . Kütüphanesi, T. 5964, cc. 47b-48a).Scomparse le cinte urbane di al-Manṣūr (la città rotonda) e di al-Musta'īn de Baghdad, Paris 1904; L. Massignon, Mission en Mésopotamie (1907-1908), II, Cairo 1912; M. Streck, s.v. Baghdad, in Enc. Islam, I ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] , ma le fasi del primo sviluppo urbano rimangono ancora incerte; le testimonianze archeologiche sono 2 voll., Bristol 1900; Bristol Charters, I, 1155-1373, a cura di N.D. Harding; II, 1378-1499, a cura di H.A. Cronne; III, 1509-1899, a cura di R. ...
Leggi Tutto
DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto)
Vanna Arrighi
Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] molto veloce; una "galebraza", durante il regno di Cosimo II (post 1609). Tuttavia egli non si accontentò del buon esito suoi eredi maschi. Inoltre nel 1630 fu creato da papa Urbano VIII patrizio romano, con facoltà di fondare un ordine cavalleresco ...
Leggi Tutto
ARDENNE
J. Stiennon
(lat. Silva Arduenna; franc. Ardennes)
Altopiano che si estende tra il Belgio meridionale (medio bacino della Mosa) e la Francia nordorientale, i cui confini non sono precisamente [...] volumi (Namur, Mus. Archéologique, 4; Bruxelles, Bibl. Royale, II. 1639) e databile alla fine del periodo in cui fu abate Thierry Essa domina con la sua mole l'agglomerato urbano sortole intorno e progressivamente arricchitosi di altre costruzioni ...
Leggi Tutto
EFESO
C. Barsanti
(gr. ῎ΕϕεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk)
Località della Turchia, situata a km. 70 ca. a S di Smirne, alle foce del Caistro (od. Küçük Menderes).Colonia di fondazione greca sulle coste [...] sociale ed economica e profondi mutamenti nel tessuto urbano. Vaste aree furono abbandonate e l'abitato si 15, 1966, pp. 273-287; M. Restle, s.v. Ephesos, in RbK, II, 1971, coll. 164-207; S. Vryonis, The Decline of Medieval Hellenism in Asia Minor ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] del re e del patriarca di Gerusalemme, al quale papa Urbano IV finì per affidare l'amministrazione della diocesi nel 1264. la sovranità fino al 1286, anno in cui il nuovo re Enrico II riuscì a fare riconoscere la sua autorità e a entrare in città.
...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...