GUADALUPA
Giandomenico Patrizi
(XVIII, p. 3; App. III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1982 il dipartimento francese d'oltremare della G. (che comprende l'isola omonima e alcune isolette [...] di 9/10 da negri e mulatti. Il capoluogo, Basse-Terre, è una cittadina che nel 1990 contava appena 14.000 ab.; il centro urbano più notevole è Pointe-à-Pitre, che, con la vicina Les Abymes, forma un'agglomerazione di circa 90.000 abitanti.
Condizioni ...
Leggi Tutto
FROSINONE (XVI, p. 115; App. I, p. 635; II, 1, p. 1010)
Roberto Almagià
La città, gravemente danneggiata da offese belliche, è stata interamente ricostruita. Il vecchio centro su un colle (290 m) con [...] Viale Roma) sulla via Casilina, a sud (Viale Napoli e Viale Mazzini), ad est (Viale Sella). Ne è risultata una fisionomia urbana del tutto nuova.
Secondo il censimento del 4 novembre 1951 il comune aveva una popolazione di 24.688 ab., ma di essi solo ...
Leggi Tutto
Per numero di abitanti raccolti nel corpo urbano, è ora la terza città degli Abruzzi e Molise, preceduta da Campobasso e da Pescara. Alla data dell'ultimo censimento, novembre 1951, Ch. aveva una popolazione [...] severa costrizione del sito, e avanzare di preferenza sulla groppa pianeggiante dei contrafforti collinari che si staccano dall'asse urbano principale verso NE e verso SE. Il terreno argilloso e franoso tollera a mala pena edifici su forte pendio ...
Leggi Tutto
TEL AVĪV (XXXIII, p. 400; App. II, 11, p. 951)
Umberto BONAPACE
V Lo sviluppo topografico e demografico della città è continuato in questi anni in modo incessante e nel maggio 1961 la conurbazione Tel [...] contava 386.612 abitanti. Parallelamente notevole è stato lo sviluppo economico della città, che attualmente conta, nel distretto urbano, oltre il 50% delle imprese industriali dell'intero stato d'Israele. Tale incremento si è verificato specialmente ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...]
Adams, S. H., An ecological study of prairie and forest invertebrates, Urbana, Ill., 1915.
Barney, G. O. (a cura di), The in ‟Memorie della Regia Accademia Nazionale dei Lincei", serie VI, 1926, II, 3, pp. 31-113.
Wallace, A. R., Contributions to ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] unico. Gli incrementi furono più sensibili nelle zone urbane che non nelle zone rurali del paese e fra births and U. S. population growth, in ‟Family planning perspectives", 1970, II, pp. 9-11.
Carr-Saunders, A. M., World population, Oxford 1936 ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] conferenze di pace, volute dallo zar di Russia Nicola II, che portarono alla firma di due convenzioni sulla condotta viva testimonianza della convivenza di terra e acqua nel paesaggio urbano dei Paesi Bassi.
Il 21% della popolazione vive al ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] l'interregno ovvero nel periodo che va dalla morte di Federico II alla conquista del Regno da parte degli Angioini con la battaglia che l'avevano fondata, in quanto tra borghi e impianto urbano si darà vita ad una città-territorio in un regime di ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] alla Terra. Una sorprendente eclisse della geografia si protrasse dal II al XV secolo della nostra era; fu per questo che e le piazze riservate ai pedoni fanno di tali organismi urbani delle città veramente ‛nuove'. Simili valori sono stati ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] pittoriche a Torba, ivi, 205-218; A. Merati, La basilica di S. Alessandro di Fara Gera d'Adda, ivi, II, pp. 537-546; P. Hudson, Archeologia urbana e programmazione della ricerca: l'esempio di Pavia, Firenze 1981, pp. 23-32; A. Peroni, L'arte nell'età ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...