La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] art. 69 dello Statuto. La Sinistra capitanata da Urbano Rattazzi avanzò la pressante richiesta di limitare l’ Grazia e Giustizia, uff. sup. personale, uff. II, fascicoli personali dei magistrati, II vers., b. 407, f. 44311). Insomma, furono ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] esiti sfavorevoli per il destinatario (ad es. il dovere del vigile urbano di contestare una violazione del c.d.s. non appena accertata e alla personalità dell’agente: ex plurimis, Cass. pen., sez. II, 20.5.2010, n. 19724, Pistoiesi, rv. 247117.
25 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] tra feudatari e comunità e tra i tanti segmenti diversi del mondo urbano stesso: questo lo scopo essenziale di un potere statuale che trovava a cui si richiama esplicitamente il duca Vittorio Amedeo II di Savoia, nell’introdurre in Piemonte, a fine ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] p. 619; P. Canaye de Fresne, Lettres et ambassade, Paris 1645, II, p. 304; III, passim alle pp. 552-592, 603-695; P. veneto, s. 5, VIII (1930), pp. 1-9 passim; Id., ... Venezia ed Urbano VIII..., ibid., XIV (1933), pp. 165, 172 n. 2, 173 n. 2, 174 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] i coesistenti sistemi giuridici secolari – regio, feudale, urbano e mercantile. In realtà, il diritto canonico servì per quasi cinquant'anni, dal 1075 al 1122. Il pontificato di Pasquale II (1099-1118) e la contesa con l’imperatore Enrico V formano ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] – già autorevolmente avvertita – di separare i comuni urbani da quelli rurali con il riconoscimento in capo ai , Alb., Autonomia nel diritto pubblico, in Dig. pubbl., Torino, 1987, II, 30 ss.; Romano, Alb, Commento all’art. 1, in Cavallo Perin ...
Leggi Tutto
Glossario degli interventi di attività edilizia libera
Ida Raiola
Con il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 2.3.2018, entrato in vigore il 22.4.2018, si è avviata la fase [...] come in tutte le altre zone esterne al centro urbano (ad es. le zone agricole), era liberamente allegata al d.lgs. n. 222/2016 (punto 16, § 1, sezione II);
• gli interventi relativi a depositi di gas di petrolio liquefatti di capacità complessiva ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] commento, non l’esenzione totale ma l’assoggettamento alla procedura semplificata);
ii) dei già menzionati interventi di cui ai numeri B.6, B. della voce B.12: interventi di arredo urbano comportanti l’installazione di manufatti e componenti compresi ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] collegare la sua origine all’editto del pretore urbano.
Quanto, invece, alla denuncia di danno di nuova opera e di danno temuto, in Tratt. contratti Rescigno-Gabrielli, 8, II ed., Torino, 2002, 515) e, comunque, può riguardare una piantagione, o ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] »10 identificandolo con quel porto che appartenga ad un nodo urbano primario o, in alternativa, che sia dotato di un significativo pianificazione nei porti di rilevanza regionale o interregionale (categoria II, classe III).
Ad un primo esame, non si ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...