MIDA, Città di
C. A. Pinelli
Località della Frigia centrale,posta su un alto e pittoresco basamento tufaceo a forma allungata, nelle immediate vicinanze dell'odierno villaggio di Yazilikaya (da non [...] utilizzando in maniera grossolana materiale appartenente ad un precedente agglomerato urbano, a quanto pare molto più grande ed importante.
La città cimmerica (inizio VII sec. a. C.).
In epoca romana (II-III sec. d. C.) sul lato N-O dell'acropoli, ...
Leggi Tutto
KRUSZWICA
W. Dzieduszycki
(ted. Kruschwitz)
Capoluogo della Cuiavia, regione nel bacino inferiore della Vistola, nella Polonia centrale.K., sita sulle rive del lago Gopło al centro di un territorio [...] era sede vescovile; nella seconda metà del 13° il nucleo urbano fu sostituito da un piccolo borgo fortificato, devastato nel 1271 da Starożytności Słowiańskich [Dizionario delle antichità dei popoli slavi], II, 2, Wrocław-Warszawa-Kraków 1964, pp. 528 ...
Leggi Tutto
Vedi TRIESTE dell'anno: 1966 - 1997
TRIESTE (Τέργεστον, Tergeste, Tergestum)
M. Mirabella Roberti
Castelliere paleoveneto poi carnico su di un colle presso il mare, di cui è solo superstite il nome, [...] e Mem. Soc. Istr. di Arch. St. Patria, N. S., II, 1952, pp. 199-203; A. Degrassi, Il confine nord-orientale dell' VII, 1958, pp. 65-69; G. Schiffer, Note storiche sullo sviluppo urbano di T., in Riv. della città di T., 1961; M. Mirabella Roberti ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura
Laura Buccino
L’architettura
La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] di monumentalità, e di raccordarne l’orientamento al tessuto urbano.
Il primo edificio periptero eseguito in Occidente è il eretti a Siracusa sotto i tiranni Dionisio I e Gerone II, con la costruzione della cinta muraria intorno all’altopiano dell ...
Leggi Tutto
Vedi TERAMO dell'anno: 1966 - 1997
TERAMO (Interamnia Praetuttiorum)
A. La Regina
Centro dei Pretuzî nella Regione V (Plin., Nat. hist., iii, 110), ora capoluogo di provincia in Abruzzo.
La città si [...] si sia allineato su una strada extra-urbana, corrispondente all'attuale Corso Cerulli, la , 1942, n. i, p. 35 ss.; J. Whatmough, The prae-italic dialects of Italy, II, Cambridge Mass. 1933, n. 351. Per il busto fittile: B. M. Felletti Maj, Museo ...
Leggi Tutto
VROULIÀ, Ceramica di
F. Zevi
Allo "stile di V." appartiene una classe di vasi arcaici caratterizzata dalla decorazione incisa sulla vernice scura del fondo. Ad eccezione di pochi frammenti rinvenuti [...] artigiani greci insediatisi in Egitto in un centro urbano prossimo a Tell ed-Dāfannah, la cui produzione . citt.): C.V.A., Rodi, I, Dm, tavv. I, 3-5; II, tavv. III, 1-5, IV 1-2; C.V.A., Karlsruhe, II, p. 14, tav. 47, 3-5; C.V.A., British Museum, VIII ...
Leggi Tutto
GUALDO (Gualdi), Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Ludovico, dottore in legge, e Ginevra Tabellioni, nacque nel 1576 presumibilmente a Roma - un ramo dell'antica casata riminese dei Gualdo vi [...] 'Antiquario comunale di Roma (fine I sec. d.C. - prima metà II sec. d.C., inv. 2178 e 2178 bis). Di un gusto aggiornato , la riproduzione di un dente smisurato, presentata come curiositas a Urbano VIII; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana dell'Asia Minore.
La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] Cydnus a poche miglia dalla foce: ivi si riunì a partire dal II sec. il koinòn dei Cilici. Tra gli approdi più notevoli si fondate dai Seleucidi. Nella sostanza però il sistema urbano restò quello dei Seleucidi, ed altrettanto può dirsi per ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Torquato
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 20 nov. 1847, primogenito di Rinaldo, impiegato regio, e di Carolina Fioravanti; studiò presso la locale accademia di belle arti come è attestato [...] viale Principe Eugenio (attuale viale Gramsci; Ricordi..., VII[1884], 12, tavv. II s.), il villino Verity (via Leone X, n. 3) del 1885 ( un Poggi né una particolare intelligenza del contesto urbano. Professionista attento al buon gusto e alla ...
Leggi Tutto
DEL SARTO, Luigi
Mauro Cozzi
Nato a Firenze il 7 maggio 1812 dal commerciante fiorentino Giuseppe e da Maria Fuchs, fu allievo di Giuseppe Vannini nel corso di architettura della accademia di belle [...] ì conti con le'ragioni della bonifica urbana e della speculazione sulle aree fabbricabili. il dei lavori del Comune;C. Cresti, Cultura e archit. nella Firenze capitale, in Necropoli, II (1970), 6-7, p. 31; S. Fei, Nascita e sviluppo di Firenze città ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...