Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
ELLADICA, Civiltà
S. M. Puglisi
Con questa terminologia vengono indicati gli aspetti culturali manifestatisi nella Grecia continentale dopo l'avvento del [...] e dalle asce litiche da combattimento (Asine, Eutresis) apparse in Asia Minore fin dal periodo di Troia II. L'addensamento urbano è ora testimoniato da fitti agglomerati di abitazioni come nella cittadella fortificata di Malthi. Alcuni autori (tra ...
Leggi Tutto
Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994
ARABIA ORIENTALE
G. Garbini
L'esplorazione archeologica dell'A. orientale e, in particolare, della zona costiera sul Golfo Persico, ha avuto inizio verso [...] resti monumentali risalgono al periodo cassita (seconda metà del II millennio a. C.). I ritrovamenti più importanti di preistorici, dal Paleolitico in poi, varie aree cemeteriali e un centro urbano a Murab.
Bibl.: R. E. Cheesman, From Qarqar to ...
Leggi Tutto
MANCINO, Michele
Francesco M. Biscione
Nacque a Genzano di Lucania l'8 sett. 1896 da Giuseppe Antonio e da Angela Giordano: famiglia contadina, padre socialista. Dopo le scuole elementari fu bracciante [...] suscitò alcune tensioni, alimentate soprattutto dal ceto urbano antifascista del capoluogo, che portarono alla paralisi fu eletto consigliere comunale a Potenza. Fu eletto al Senato nella II e III legislatura (1953-63), nelle quali fu membro delle ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Domenico Pasquale
Franco Sborgi
Nacque a Genova il 5 febbr. 1811 da Bartolomeo e Maddalena (anch'essa una Cambiaso), entrambi di facoltosa famiglia patrizia.
Dopo aver studiato in un primo [...] più intimistica del paesaggio e dell'ambiente urbano (sebbene frequentemente tendano alla scena di genere , L'Ottocento: ritardi di un'esperienza, in La pittura a Genova e in Liguria, II, Genova 1971, pp. 418, 422, 441; A. M. Comanducci, Diz. illustr. ...
Leggi Tutto
CUOMO, Ignazio
Giuseppe Fiengo
Di questo architetto, operoso a Napoli nel sec. XVIII, non si conoscono i dati anagrafici.
La sua notorietà è legata, quasi esclusivamente, alla realizzazione di una delle [...] , 1973).
Nella prima, diretta al fratello Urbano, infierisce sul temporaneo rivale, il cui progetto Bibl.: N. Del Pezzo, Siti reali: la Favorita, in Napoli nobiliss., s. 1, II (1892), p.. 166; G. Ceci, note a P. Napoli Signorelli, Gli artisti napol ...
Leggi Tutto
Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973
CTESIFONTE (v. vol. ii, p. 964)
G. Gullini
L'identificazione di C. è in stretta relazione con quella di Seleucia sul Tigri. Infatti il riconoscimento dell'antica [...] a Pērōz. Inoltre il momento di inizio dello stanziamento urbano è assicurato da un tesoretto di monete di Ardashīr trovato I, 1966, p. 3 ss.; Second Preliminary Report of Excavations at Seleucia and Ctesiphon - Season 1965, ibid., II, 1967, p. 7 ss. ...
Leggi Tutto
GAZZARRINI, Tommaso
Marco Pierini
Nacque il 16 febbr. 1790 a Livorno, dal livornese Giuseppe e da Chiara Orsetti di Lucca. Frequentò la classe di pittura all'Accademia di belle arti di Firenze sotto [...] più di quaranta figure: Amedeo VI che presenta a papa Urbano V il patriarca latino di Costantinopoli (ubicazione ignota).
Altre sono quelli eseguiti per i Lorena: Maria Antonietta, Leopoldo II e il Granduca Ferdinando III con il figlio Leopoldo, un ...
Leggi Tutto
CREMONA, Ippolito
Emma De Negri
Nato a Gravesana, nel Canton Ticino (Svizzera) il 2 febbr. 1777, andò a Genova ancora ragazzo. La presenza nella città ligure e documentata dall'anno 1804 (Gazzetta nazionale [...] precettistica classica letteralmente intesa, ad affermare il nuovo volto urbano di Genova, quel volto corretto e dignitoso delle grandi tav. XXII; F. Alizeri, Guida artist. per la città di Genova, II, Genova 1847, pp. 165, 327, 360, 984; M. Staglieno, ...
Leggi Tutto
AMADORI (dell'Amadore), Francesco, detto l'Urbino
Anna Maria Luzietti
Nato da Bernardino a Casteldurante, oggi Urbania, fu dal 1530 fino alla morte domestico e aiutante di Michelangelo il quale ne ricambiò [...] di elementi ornamentali per la parte superiore della tomba di Giulio II in S. Pietro in Vincoli; per le liti ben presto e secondo il De Tolnay (III, p. 81), invece da Pietro Urbano. Una curiosa storia del tempo - riportata dal Vacca - ricorda infine ...
Leggi Tutto
VIENNE-SAINT-ROMAIN-EN-GAL (Per Vienne v. vol. vii, pag. 1166)
M. Le Glay
È la Colonia Iulia Augusta Florentia Vienna Allobrogum, impiantata sulla riva sinistra del Rodano, sul posto della città gallica [...] C. al regno di Caracalla.
Quasi ovunque esistono sotto questi edifici del II e III sec. d. C., molti strati di costruzioni anteriori, che permettono sec. d. C. la storia di questo quartiere urbano di Vienne. Questa città, il cui lusso è sottolineato ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...