Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (v. vol. vii, p. 800)
G. Voza
Le ricerche eseguite da parte della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale nella penisola di Magnisi (Thapsos) [...] che esso presenta una chiara organizzazione di tipo urbano. La trasformazione e l'assetto che l'abitato di vasi ciprioti da riferire alla white shaved ware e alla base ring II Ware; e infine di vasellame maltese di tipo Borg-in-Nadur. Corredi ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] Castel dell'Ovo e Castelnuovo, capisaldi della difesa urbana, disposti ai vertici di un triangolo. A 61; R. Pane, Il Rinascimento nell'Italia meridionale, Milano 1975, I, p. 140; II, pp. 31, 255-257; L. Santoro, Le mura di Napoli, Roma 1984, pp. ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] di aver conferito un volto a interi brani del tessuto urbano: tra essi si ricordano, a mero titolo esemplificativo, l gran parte delle vie Gregorio VII, dei Savorelli, Anastasio II, Cipro, degli Ammiragli, Baldo degli Ubaldi, della circonvallazione ...
Leggi Tutto
GRASSI, Filippo
Nicoletta Onida
Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge alcuna traccia della [...] Frati - I. Gianfranceschi - F. Robecchi, La Loggia di Brescia e la sua piazza: evoluzione di un fulcro urbano nella storia di mezzo millennio, I-II, Brescia 1993-95, ad indicem; G. Vezzoli, L'arte nella chiesa di S. Giovanni Evangelista, in La chiesa ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Michela Di Macco
Nacque a San Mamette (Valsolda) nel 1749 da Antonio, architetto, e da Giacoma Fontana (dati deducibili dalla lapide nel cimitero di S. Lazzaro, a Torino); giunse a Torino [...] lettera edita a Torino nel 1807: v. Tamburini, p. 353 n. 10).
II 30 ag. 1776 il C. firmò tre disegni, due per il Prospetto a mezzo ma restituisce il perimetro di una situazione di ambiente urbano, oggi in parte perduta.
La parrocchiale era circondata ...
Leggi Tutto
CHARSADA
M. Taddei
Città del Pakistan occidentale, posta presso la confluenza dello Swat e del Kabul, a 20 miglia da Peshawar, nota anche col nome di Hashtnagar. Essa fu sin dal 1863 identificata (Cunningham) [...] III-II sec. a. C.
Shaikhan Dheri. - L'importanza di questo dheri, in cui peraltro numerosi erano i rinvenimenti casuali di monete, fu rivelata nel 1958 da una fotografia aerea della Pakistan Air Force: è apparso un tessuto urbano ortogonale molto ...
Leggi Tutto
VICENZA (Vicetia, Vicentia)
L. Beschi
Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione.
Ragioni di carattere geografico, [...] figurato, capitelli, cornici) e, forse nella seconda metà del II sec., ebbe rifatto il fondale scenico. Fino a pochi anni fa la vita monumentale entro il perimetro urbano era praticamente sconosciuta. Pochi lacerti di mosaici pavimentali bastavano a ...
Leggi Tutto
PORTO D'ANZIO (Antium)
A. La Regina
Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] Severiana la via Anziatina, che nel tratto extra-urbano aveva il medesimo tracciato della strada moderna; la . Sono infine visibili i resti di un acquedotto, in opera laterizia del II sec. d. C., che conduceva l'acqua da una sorgente situata 4 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] , in rapporto con le principali vie di collegamento fra nucleo urbano e contado (chiesa madre dei domenicani a Tolosa). I conventi
M. Milanese, Genova. S. Silvestro, in Archeologia in Liguria, II. Scavi e scoperte 1976-1981, Genova 1984, pp. 105-16. ...
Leggi Tutto
FRISINGA
I. Voss
(ted. Freising)
Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] secc. 10° e 11° sino a divenire un centro urbano. Si riconosce tuttora l'impianto difensivo tardomedievale del Domberg nei la cattedrale era terminata e venne consacrata dal vescovo Ottone II.Al di sopra delle volte dell'attuale navata laterale nord ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...