BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] medievale città alta; questa presenta un impianto urbano che in alcune parti ricorda il tipico insediamento le style, BMon 137, 1979, pp. 341-369; Les vitraux du Centre et des Pays de la Loire, in CVMAe. France, II, Paris 1981, pp. 168-191.A. Prache ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] poi visconte, risalente al più tardi all'8° secolo.Lo sviluppo urbano che si attuò a partire dalla fine del sec. 10° d'archéologie et histoire de l'art, Toulouse 1971", Paris 1976, II, pp. 189-203; M. Pradalier-Schlumberger, Le tombeau des chairs ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] , 1-2), 2 voll., Graz-Köln 1956-1957: I, pp. 50-51; II, pp. 32-36; B.M. Apollonj Ghetti, Antica architettura nella Tuscia, Fede e 1985; G.C. Traversi, Tarquinia, relazione per una storia urbana, Tarquinia 1985; P. Rossi, Civita Castellana e le chiese ...
Leggi Tutto
CARAVANSERRAGLIO
F. Cresti
Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] e la tessitura.Nella sua tipologia di base, il c. urbano assumeva lo schema dell'edificio a corte centrale, lungo il 1962, pp. 46-59; R. Le Tourneau, s.v. Funduḳ, in Enc. Islam2, II, 1965, pp. 966-967; I. M. Lapidus, Muslim Cities in the Later Middle ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] del sec. 17°, fu demolito sotto l'imperatore Giuseppe II (1765-1790), tranne alcuni tratti della recinzione e le 14° secolo. Il trasferimento della sede ducale fuori dal centro urbano fu dovuto anche alla forte crescita demografica di L., cui fecero ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] trentini di scienze storiche 54, 1975, 1, pp. 1-40; R. Bocchi, Analisi dell'evoluzione della struttura urbana di Trento fino al secolo XVI, ivi, s. II, 58, 1979, pp. 221-228; R. Boschi, G. Ciurletti, Il ritrovamento della ecclesia intra civitatem a ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] 1166-1168). Questi, ancora non sottomesso al tempo di Urbano III (1185-1187), si era fatto addirittura effigiare , 287-288, 364, 395-396, 430, 439 nn. 50-51, 468, 470; II, pp. 153, 337, 340-341; G. Matthiae, Le facciate a coronamento rettilineo in ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] costruite all'interno di necropoli, situate al di fuori della cinta urbana, a E della città: la chiesa, citata in diversi testi Croix è nota attraverso due versioni della Vita sancti Evurtii (BHL, II, 1901, pp. 312-319), la più tarda delle quali ...
Leggi Tutto
FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] , quando divenne sede vescovile autonoma.Il primo nucleo urbano di F. si sviluppò in prossimità dell'incrocio Appunti per la storia, Foggia 1955; P. Cafaro, Il palazzo di Federico II a Foggia, Foggia 1957; F. Jacobs, Die Kathedrale S. Maria Icona ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] Abd al-Raḥmān III, anche se la città fu distrutta.La fisionomia urbana di P. si ricostituì solo nel sec. 11° inoltrato, in ora al Mus. Diocesano, recante le insegne regali di Carlo II, detto il Malvagio (1349-1387). Ancora maggiore l'interesse dei ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...