L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] antico dato cronologico riferibile a un contesto urbano del Sud-Est asiatico (1950±50 anni Shin - J. Boisselier - A.B. Griswold (edd.), Essays Offered to G.H. Luce, II, Ascona 1966, pp. 179-88; Aung Thaw, The "Neolithic" Culture of the Padahlin Caves, ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] fondo.
Non si ha notizia che a Roma siano esistite b. prima del II sec. a. C. Dopo la fine della seconda guerra punica e la della Grecia e di Asia Minore che avevano già un centro urbano con fisonomia propria.
Avanzi di b. sono stati riconosciuti a: ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] VI sec. a.C., acquisisce l’aspetto di un agglomerato urbano organizzato, con case di grandi dimensioni ai lati di strade quasi -Strongoli è stata esplorata una necropoli datata tra I e II sec. d.C. in località Fondo Castello, con monumenti funerari ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] l'ordinamento e la recinzione del complesso urbano; ma, poiché la parte orientale della .; XXIII, 1954, p. 165 ss.; id., in Atti e Mem. Soc. Magna Grecia, N. S., II, 1958, p. 79 ss.; L. Breglia, Le ant. rotte del Mediterraneo, in Rend. Acc. di Archeol ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] di pietra a forma di navi da guerra, datata tra la fine del II e l’inizio del I sec. a.C. Il proprietario della villa di lunghezza variabile, dai 110 ai 130 m. Nel reticolo urbano è inserito il grande spazio rettangolare dell’agorà, la cui ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] di un sito ancor più favorevole; sembra che il suo impianto urbano fosse di tipo ortogonale fin dall’inizio (anche se la derivato dalla lavorazione del legno.
I mosaici riprendono, nel I e II sec. d.C., motivi provenienti dal centro dell’Impero: in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] con pietre disposte a corsi furono costruite durante la fase Pueblo II (900-1150 d.C.), mentre nelle kiva i pilastri saccheggiati nel XIX secolo o distrutti dai lavori agricoli e dall'espansione urbana. Nella fase Hopewell (200 a.C. - 400 d.C.), ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] III e gli inizi del II millennio a.C., come attestano lo sviluppo urbano dell'insediamento, la costruzione Hafun in Somalia, a Kwale in Kenya e a Misasa in Tanzania. Nel Periodo II (300-1000 d.C. ca.), suddiviso in due fasi (fase azaniana, 300- ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] nuovo strumento non a caso avvenne nel più grande centro urbano preclassico del mondo antico, con un'area pubblica che da . Joffe, Settlement and Society in the Early Bronze I and II Southern Levant, Sheffield 1993; J.L. Huot, Les premiers ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] all'inizio, prese slancio per l'intervento del pontefice Urbano V (1362-1370) - che abolì la sede , Le porte di bronzo di Montecassino e l'influsso della porta di Oderisio II sulle porte di San Clemente a Casauria e del duomo di Benevento, in Le ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...