SALAMANCA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Nino CORTESE
Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] abitato: la prima conduce al Paseo de la Glorieta, fuori del centro urbano, la seconda al nuovo ponte sul Tormes. Questo e l'imponente ( , come quelle seguenti di Ordoño I e di Ramiro II, che tentò di ripopolare la città. In realtà, Salamanca ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] inserita in un meandro del Doubs, di cui il centro urbano occupa il lobo; mentre la cittadella è appollaiata sulla stretta cardinale di Granvelle, che, dopo essere stato ministro di Filippo II, fu arcivescovo di Besançon (1584-86), dove fondò un' ...
Leggi Tutto
(XI, p. 592; App. III, I, p. 446; IV, I, p. 539)
Popolazione. -La popolazione, che al censimento del 1975 aveva raggiunto i 6.709.600 ab., ha continuato ad aumentare con un tasso di accrescimento molto [...] nel paese. Essa ha raggiunto nel 1985 in tutto l'agglomerato urbano i 2.534.000 ab. ed è uno dei massimi (1987); G. Cameri, G. Valussi, Costa d'Avorio, in L'Africa Nera, ii, Torino 1988, pp. 51-69.
Storia. - L'ultrasettantenne F. Houphouët-Boigny, ...
Leggi Tutto
Le stirpi greche al loro avanzarsi nella Grecia erano costituite da gruppi di famiglie, fratrie (v.), consociate per gli scopi della difesa e dell'offesa, dell'emigrazione e della conquista, in unità maggiori, [...] e ripartite, dieci per dieci, in tre distretti: urbano, costiero e interno, e ad ogni tribù furono , Griechische Geschichte, I, i, 2ª ed., Strasburgo 1912, p. 85 segg., ii, ivi 1913, p. 96 segg.; B. Keil, in Einleitung in die Altertumswissenschaft di ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] , antica cappella dell'abbazia benedettina fondata nel 1364 da Urbano V e distrutta in parte dalle guerre di religione, contro la città ribelle una bolla di scomunica da papa Innocenzo II, e vi rientra dopo un lungo assedio col soccorso del conte ...
Leggi Tutto
NEUCHÂTEL (ted. Neuenburg; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
*
Paul GANZ
Città della Svizzera, capoluogo di cantone, situata in ridente posizione sulle rive del lago omonimo e sulle pendici meridionali [...] al castello si sviluppò nei secoli XI e XII l'agglomerato urbano, che nel 1214 era già tanto cresciuto da ottenere dai conti poi nuovamente nel 1618 e 1623, il conte di Neuchâtel, Enrico II, offrì al duca di Savoia Carlo Emanuele I la vendita di ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] o allo sviluppo di impianti abitativi di tipo urbano. Alla definizione ancora più sottile di questo Trendall, A. Cambitoglou, The red-figured vases of Apulia, i, Oxford 1978; ii, 1982; E. Greco, M. Torelli, Storia dell'urbanistica. Il mondo greco, ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] , poi, la moglie di Niccolò della Rovere, nipote di Giulio II. Il cerchio della parentela si allargava in tal modo e collegava di tutti il duca Edoardo, celebre per la guerra contro Urbano VIII e i Barberini. Notevole a ogni modo l'ambizione ...
Leggi Tutto
MALAYSIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
(App. IV, II, p. 377)
Stato polimerico a struttura federale (329.758 km2), costituito da due unità fondamentali: la M. peninsulare (131.598 km2), formata da 11 [...] e per tutto il decennio successivo, l'economia della M. continuò a dar segni di relativa prosperità, visibile nello sviluppo urbano e nel tenore di vita dei singoli, anche in ambiente rurale, nonostante il calo dei prezzi internazionali della gomma e ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268)
Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] 1968; P. H. Randle, Algunos aspectos de la geografía urbana de Buenos Aires, in Anales de la Sociedad Argentina de Estudios di esser preservata applicando i più attuali criteri di restauro urbano. In relazione a queste idee il Municipio della città di ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...