NEW YORK
Anna Bordoni
Franca Bossalino
(XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593)
La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] , New York, quale urbanistica per le metropoli?, Roma 1986, pp. 225-35; A. Cooper, Nuove funzioni urbane a New York, ibid., pp. 154-57; Aia Guide to New York City, ii, San Diego-New York-Londra 1988; J. Sleeper, Boom and bust with Ed Koch, in AA.VV ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] area esclusivamente monastica dipendente dall'insediamento urbano di Tilaurākoṭ.
Ricognizioni e scavi nei village in Terai excavated in 1967-1977, a cura di Z. Nakamura, ii (Tavole), Tokyo 1978; B. K. Rijal, Archaeological remains of Kapilavastu ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] costruzioni moderne e di grandi stabilimenti idroterapici. L'abitato urbano si continua poi verso oriente, come si è contro i popoli alpini, Roma 1900; H. Nissen, Italienische Landeskunde, II, i, Berlino 1902, p. 138; Ph. Casimir, Guide historique ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] Peltew, affluente del Bug; entro il perimetro urbano questi torrenti sono coperti. A settentrione della città elevò a dignità di accademia. Dopo la soppressione dei gesuiti Giuseppe II fondò a Leopoli un'università che fu riorganizzata nel 1817 sotto ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] est e il Mar del nord a ovest. I suoi successori, Baldovino II (879-918) e Arnoldo I il Grande (918-965) approfittarono dello sec. XIII una nuova cinta più larga. Il governo urbano era esclusivamente nelle mani di un patriziato di ricchi mercanti, ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] misura che una c. è oggetto di frequentazione, la sua qualità ambientale si deteriora e può scadere al di sotto dei livelli urbano-industriali. Giocano piuttosto fattori psicologici: se ne è già fatto cenno a proposito dei miti della c. e del mare e ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] regno. La città di Volterra conta oggi nel suo centro urbano una popolazione di 6500 ab. mentre il comune, vasto kmq , I-III, Pisa 1933-34, passim; A. Solari, Topografia storica dell'Etruria, II, 2ª ed., Pisa 1920, p. 84, segg.; per gli scavi: G. ...
Leggi Tutto
Pakistan
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. II, ii, p. 485; III, ii, p. 343; IV, ii, p. 717; V, iv, p. 14)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo alcune stime, nel 1998 [...] centri più attivi, sotto il profilo economico e culturale, dell'Asia meridionale (quasi 10 milioni di ab. nell'area urbana). La rapida crescita della città, con l'afflusso massiccio di popolazione eterogenea e povera proveniente dalle aree rurali, ha ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico. - In Grecia, dopo la fase primitiva nella quale tutto il lavoro si raccoglieva attorno al focolare domestico, nell'epoca classica la specializzazione nella produzione aveva già portato [...] 1920; J. Beloch, Die Gross-industrie, in Zeitschrift für Socialwiss., II (1899), p. 19 segg.; J. P. Waltzing, Étude historique l'industria della lana, diffusa allora in ogni centro urbano come quella che provvede a un bisogno universalmente sentito ...
Leggi Tutto
. Famiglia oriunda del senese, forse di Barberino di Val d'Elsa, donde si trasferì a Firenze, dove i B. esercitarono magistrature ed ebbero mansioni di governo. Antonio, nel 1530, prese parte alla difesa [...] campo d'oro.
Bibl.: A. Nicoletti, Della vita di papa Urbano VIII, ms., Bibl. Vaticana, Barb. lat. 7430; Lettere Berchet), s. 3ª, Italia: Relazioni di Roma, Venezia 1877-1878, I-II; T. Amayden, La storia delle famiglie romane con note ed aggiunte di C ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...