Piccola città della Campania, posta a 4 miglia ad oriente di Napoli, lungo le basse pendici del Vesuvio che in quel luogo formava un piccolo promontorio eminente sulla linea del litorale, delimitato, ai [...] segnalati lungo l'erta di Pugliano appartengano all'abitato urbano e quanti al suburbio. La parte esplorata per delle scopete sono: A. Gori, Symbolae litterarieae, voll. I e II, Firenze 1748-1751 e Roma 1751-1752; M. Venuti, Descrizione delle ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] anche l'afflusso verso le metropoli dell'Ovest, dove il 40% degli abitanti vive in condizioni precarie.
La rete urbana della T. non si discosta molto dall'originaria impostazione insediativa, formatasi in epoca greco-bizantina, e costituita da città ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] Mare; Pegazzano e La Chiappa sono ormai unite al nucleo urbano; lungo il mare sono le borgate di Cadimare, Marola, Spezzia, in Statistique de l'ancien département de Montenotte, Parigi 1824, II, p. 478 segg; T. Calderai, Della vita e delle opere di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] ma non mancano di riaccendere molte tensioni xenofobe che rappresentano una cifra preoccupante di questa fine di secolo.
Il fenomeno urbano tende a guadagnare ulteriore spazio per effetto di due processi: da un canto, il numero e le dimensioni delle ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] ogni 86 abitanti. Nessun progresso hanno fatto le costruzioni ferroviarie (3505 km nel 1987).
Bibl.: H. I. Ajaegbu, Urban and rural development in Nigeria, Londra 1976; E. Cavallaro, La situazione economica e le possibilità d'investimento in Nigeria ...
Leggi Tutto
Comune, perché fondamentale, a tutte le religioni, cominciando dalle più basse, è la credenza di una doppia sfera in cui l'essere si divide: la sfera del sacro e quella del profano. Con questa distinzione [...] IX, 12-17; XIII, 3; XIX, 2-6; XXVIII, 8; I Timoteo, IV, 14; II Timoteo,1,6).
Bibl.: P. D. Chantepie de la Saussaye, Lehrbuch der Religionsgeschichte, 4ª ed., che l'individuale, difesa davanti al pretore urbano mediante la rei vindicatio: dove la cosa ...
Leggi Tutto
. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] di Paolo II; Sisto IV rifece la porta d'accesso al Tabularium e iniziò le raccolte dei musei capitolini. Nel Tabularium dal tempo di Cola di Rienzo al tempo di Urbano VIII, e precisamente al 1623 si tenne il deposito del sale; e la corrosione da esso ...
Leggi Tutto
. Si denomina così più propriamente la prima moneta enea romana librale fusa col tipo della prora, ma per estensione si comprendono sotto questa denominazione tutte le monete antiche fuse di bronzo della [...] 12; XVIII, 3; Varrone, Vita pop. rom., I; De re rust., II, 1; Plut., Poplic., 11; quaest. rom., 41). Altri raccontano ancora che il 290-288 a. C.
Questa riduzione semilibrale del bronzo urbano della prora comprende anche i multipli dell'asse, cioè il ...
Leggi Tutto
. La professione di avvocato, per quanto associata nella legge e, in parecchie regioni, anche nella pratica con quella di procuratore, ha tuttavia, rispetto ad essa, distinte origini, diversa storia e [...] proprie ragioni (cfr. in ispecie Quint., Inst. orat., II, 15, 30). Perciò la professione dell'avvocatura si svolse enumerati, per quanto riguarda i processi portati alla cognizione del pretore urbano, nell'editto del pretore medesimo (Dig., III, 1, de ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] teatri, bagni) fuori delle mura. Lo sviluppo avuto dal centro urbano in epoca romana (basso impero) e bizantina, contrasta con le è superstite intatto l'anello esterno; già del sec. II è infine Porta Gemina. Numerosissime lapidi e oggetti, ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...