GENERATORE DI VAPORE (v. caldaia, VIII, p. 365; App. I, p. 342; II, 1, p. 483)
Mario Medici
Nel periodo 1950-75 si è avuta una cospicua evoluzione per tutte le categorie di g. di v., sia quelle degl'impianti [...] per motivi di convenienza economica, spesso prescelti in impianti di modesta potenzialità, specialmente nel campo degl'impianti di riscaldamento urbano. La fig. 16 mostra alcuni fra i tracciati tubolari più adoperati. Vedi tav. f. t.
Bibl.: M. Medici ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] ogni altro edificio; chiusura che il cinese accettava e ricercava perché in essa rileggeva il disegno armonioso del cosmo.
Il disegno urbano di P. si organizzava intorno a una precisa direttrice in senso sud-nord lunga 7,8 km, sulla quale o intorno ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] del processo evolutivo delle varie comunità in senso urbano a seconda delle aree e delle epoche, mentre ., p. 165 segg.; C. de Simone, Die griechische Entlehnungen in Etruskischen, I-II, Wiesbaden 1968-70; G. Colonna, in Mél. Éc. Fr. Rome, LXXXII ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] biblioteca degni di nota, è dotata di un servizio tranviario urbano, ed è servita per le comunicazioni con l'esterno dalla Nel Tesoro si conservano un pastorale e un piviale di Giulio II, un ostensorio d'argento (1476) e altri arredi preziosissimi. ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] 1910, 74 mila nel 1920, 82 mila nel 1927. Il centro urbano, senza i sobborghi, conta però all'incirca 70 mila abitanti.
Monumenti ; per le inscr. cfr. E. Hübner, in Corp. Inscr. Lat., II, pp. 306-321; v. anche: G. de la Torre, Hallazgos arqueológicos ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] e F. Matz, Katalog d. Bibliothek d. deutsch. archaeol. Instituts in Rom, II, 1, Berlino-Lipsia 1932, pp. 295-322; per il tipo dei sarcofagi a . Citiamo tra i moltissimi, nel Seicento, i sarcofagi di Urbano VIII (Bernini) e di Leone X (Algardi) a S ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] , e quella più grave di Nicolò Ridolfi (1572-1644), imposta da Urbano VIII per intrighi di corte. L'intervento poi del potere civile di spesso in oppressori. I riformatori del tipo di Giuseppe II, Leopoldo di Toscana, Tanucci di Napoli, Pombal in ...
Leggi Tutto
Il periodo iniziato col 1960 è stato caratterizzato da un continuo aumento della produzione di a. in tutto il mondo. Nel 1973 la produzione annua raggiungeva il suo valore massimo, pari a 38,2 milioni [...] 2 o 3 assi; il peso complessivo a pieno carico non può superare 180 q se a 2 assi, (a determinate condizioni e per servizi urbani si può arrivare a 190 q su 2 assi), la velocità massima non può superare 70 km/h fuori dei centri abitati se il peso ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] e 1/5 vive sparso nelle campagne. Il più considerevole centro urbano è la piccola città di Portoferraio (v.), la capitale dell ; B. Lotti, Descrizione geologica dell'isola d'Elba, ibid., II, 1886; A. Fabbri, Relazione sulle miniere di ferro dell'isola ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] seguito della revisione (2001) del Titolo V della Parte II della Costituzione in Italia la tutela dell’ambiente, dell’ . del t. si fa altresì carico, nei grandi centri urbani e in prossimità di insediamenti industriali, del monitoraggio della qualità ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...