TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] conto se si negano per il sec. V e IV le tribù urbane; ed è l'origine del tribunato della plebe. Che il nome Niccolini, Le tribù locali romane, in Studi in onore di P. Bonfante, II, Milano 1930, p. 235 segg.; G. Devoto, gli antichi Italici, Firenze ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] dall'Inquisizione. Poiché la condanna incontrava fiere resistenze, Urbano VIII stesso con la bolla In eminenti del 6 Essai sur la formation et le développement de la doctrine - Saint Cyran; II, i, Les vérités de la grâce, Parigi 1923; H. Brémond, ...
Leggi Tutto
Questo termine, fra i molti significati che ritiene nell'uso corrente - come di dote che rende gradito chi la possiede, di benevolenza e di favore che ne deriva, di beneficio che n'è l'effetto, di riconoscenza [...] Pio V (1567), da Gregorio XIII (1579), e di nuovo da Urbano VIII (1641). E il sistema di Baio ebbe poi continuatori in prezzo o mercede dell'opera; perciò atto di giustizia: corona iustitiae (II Tim., IV, 8). La verità del merito è definita dal ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] ferroviarî da 4000 a 4800 tonn. di grano. Di fianco al porto franco II è invece il porto che rifornisce la parte industriale della città (Holz- und in un primo periodo, in un modesto centro urbano di poche migliaia d'abitanti, destinato soprattutto al ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] imperatore e in Spagna, cardinale nel 1378, fu partigiano di Urbano VI. Morì nel 1380.
A nuovo splendore venne la e distrusse Paliano, restituito poi da Giulio III.
Avverso ai papi Giulio II e Leone X, "grande e grosso" nemico di casa Medici, a ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] . 140-51; W.P. Anderson, Sarepta-I, Beirut 1988; I.A. Khalifeh, Sarepta-II, ivi 1988; N. Jidejan, Lebanon and the Greek world (333 to 64 B.C.), e centri residenziali al di fuori dei vecchi nuclei urbani, e investe in particolar modo le città costiere ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] in città era meno di un quarto di quella complessiva, oggi essa ha superato la metà. Basti ricordare che il solo agglomerato urbano di Copenaghen conta circa 1.400.000 ab. (valore pressoché doppio rispetto a quello censito nel 1955 e pari al 30 ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] fino dall'età augustea, e sede successiva di varie legioni, prima della II Augusta, poi soprattutto dell'VIII Augusta dopo il 70 d. C. Intorno alla fortezza si costituì un nucleo urbano, che non ebbe mai diritti municipali. Nel 357 d. C. Giuliano l ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] di una mano, di cui la palma rappresenterebbe il centro urbano più antico e più compatto e le cinque dita allargate , nella zona cioè nella quale, durante il regno di Dom Pedro II, veniva sistemato il Canal do Mangue, sulle cui rive corrono due viali ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzióne delle autovetture ha seguito negli S.U.A. due indirizzi opposti: quello tradizionale, dell'aumento della potenza dei motori e delle dimensioni delle carrozzerie, e quello, [...] . Si è in genere accentuata la tendenza alla diminuzione del raggio minimo di sterzatura, soprattutto nei veicoli per trasporto urbano.
Freni. - I freni di tipo a tamburo sono rimasti i più diffusi ed hanno subìto diverse modifiche nei particolari ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...