(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] persone a carico è passato a 25,4. L'aumento della popolazione urbana e il corrispettivo decremento di quella rurale ha creato, com'è noto anche metabolismo: Trasformazioni dell'energia, in App. IV, ii, p. 437). L'unica possibilità di rigenerare l' ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019; III, 1, p. 700)
*
Sergio di Cave
Mario Medici
Giorgio Roberti
Nell'ultimo quindicennio le utilizzazioni del g. naturale hanno avuto nuovi e vasti sviluppi, in [...] del totale distribuito) e di essi circa il 63% per riscaldamenti urbani e il 37% circa per cucina, lavanderia e usi domestici vari forni vetrari, in Rivista della Stazione sperimentale del vetro, vol. II (1972), n. 4; Autori vari, Gas injection into ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] 19.
F.Cecchi, M. Ranieri, F. Bahlke, L'indagine di Federgasacqua sul sistema di raccolta e depurazione delle acque reflue urbane in Italia, in Istituto per studi e ricerche sui servizi idrici Proaqua, L'impatto sul servizio idrico della Direttiva CEE ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] l'esperienza educativa, dalla voce scuola (XXXI, p. 249; App. III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, p. 695 e coscienza più avanzata nei riguardi dell'ambiente fisico e di quello urbano e della necessità di preservare gli equilibri degli ecosistemi dai ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] l'uso ellenistico di farsi la barba. Secondo Varrone (De re rust., II, 11, 10), che afferma di aver tolto la notizia da un documento spesso barbati. Un'aristocratica barbetta a fiocco possiede Urbano VIII. Nel XVIII i papi ordinariamente non si ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] Le travature in bronzo del pronao del Pantheon, asportate da Urbano VIII, ma di cui ci resta il disegno, mostrano un den Ursprung der Giebelakroterien, in Jahreshfte öst. arch. Inst. in Wien, II (1899), p. i segg.; W. Dörpfeld, R. Graeber, Borrmann, ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] in parte i residui che di questa restano nel dialetto urbano, in parte le iscrizioni.
Nel campo del vocalismo erus, aisos da *aisof(o)s "diis"); c) benché -ñi̯e-, -ii̯e- si trovino fusi in -ī nell'ant. irl., l'analoga sistemazione in corrispondenti ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] Nord-Est, Vashtëmi-Podgori i a Sud-Est, Blaz ii a Nord-Ovest e al centro; particolarmente importante il sito dubitativamente il sito con l'antica Olympe. Lo sviluppo urbano è ulteriormente testimoniato dagli scavi di Butroto, che rivelano una ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] è quello che fu creato in Torino da vittorio Amedeo II a favore di cento giovani poveri dei suoi stati, dotati ai gesuiti. Nello stesso periodo di tempo (1627) si fondò l'Urbano di Propaganda Fide. Il loro numero si accrebbe notevolmente nel sec. XIX ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] avanzi delle antiche banchine ritrovate in più punti lungo il corso urbano del Tevere, come pure i magazzini fluviali dell'età romana segg.; G. Lugli, I monumenti antichi di Roma e Suburbio, II, Roma 1934, p. 278 segg.
Con la caduta dell'impero ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...