TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] servito il palatino, e agli Olandesi; fu chiesto ad Urbano VIII di consegnare la Valtellina ai Grigioni; e avendo egli desde el advenimiento de Felipe III al trono hasta la muerte de Carlo II, Madrid 1880, 2a ed. 1910; Estudios del reinado de Felipe ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] 'ambiente della vita quotidiana, nel cuore del tessuto urbano e sociale, nel vivo delle strutture della città e 1983; S. Levin, Frontal lobe dysfunctions in schizophrenia, ii, Impairement of psychological and brain functions, in Psychiat. Research ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] tradizionalmente meno frazionata e dispersa, a una discreta disponibilità di risorse minerarie e una discreta armatura di centri urbano-industriali, allo sviluppo del turismo e, non per ultimo, alla articolazione del territorio in Länder che godono ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] quartiere dei cambî. Nei secoli XVI-XVIII l'estensione urbana annette dall'altra parte del fiume il côteau della . Lat., XIII, pp. 227 segg., 248 segg.; C. Jullian, Histoire de la Gaule, II, Parigi 1909, p. 250 seg. (bibliogr., p. 250, n. 4); IV, ivi ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] disordine, come intasamenti o blocchi non programmati. Il controllo metabolico, se manteniamo l'analogia con il traffico urbano, implica sistemi di scorrimento preferenziali e meccanismi flessibili di blocco di determinate vie e di attivazione di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] ab. per km2, con addensamenti notevoli soprattutto nella parte orientale (provincia di Santiago de Cuba, 150 ab. per km2). La popolazione urbana è salita a oltre il 71% (1987), non solo per l'attrazione delle maggiori città (L'Avana ha superato i 2 ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] in loco, cogliendoli in un primo momento nei fenomeni immediatamente percepibili, la recente storia patria, le immagini rurali e urbane, l'arte popolare, il folclore e i materiali, che, quando sono adoperati nel mosaico, nella scultura e persino nell ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] per varia via raggiungono l'organismo. Tra questi: i numerosi carcinogeni contenuti nell'atmosfera per l'inquinamento urbano (benzopirene, metilcolantrene, ecc.), i prodotti che vi si accompagnano di natura industriale (piombo tetraetile, anidride ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] a circa 1350 famiglie gli utenti di baracche nel centro urbano: sono le classi più povere, per le quali l' L'alleanza di Reggio e di Taranto contro gli Iapigi, in Italia antica, II, Bologna 1922, p. 123 segg.; L. Pareti, L'etimo di Reggio Calcidese ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] su rotaia riguarda soprattutto le vetture per impiego urbano. Gli interventi riguardano l'uso di sospensioni meno protezione dai rumori all'interno di spazi confinati v. XXX, p. 238; App. II, ii, p. 755 e IV, i, p. 28, dove sono illustrati i problemi ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...