IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] passate da 6 nel 1961 a 9 nel 1971. Belgrado, che con il suo agglomerato urbano ha superato il milione di ab., ha avuto un incremento del 31,6% e . f. t.
Bibl.: M.B. Protić Savremenici I, II (I contemporanei), Belgrado 1955, 1964; V. Horvat-Pintarić, ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] Congo-Cassai, area 494.800 kmq. Comprende il distretto urbano di Léopoldville e i distretti del Basso Congo (capitale Boma del Belgio ne accettava la sovranità l'anno appresso.
Leopoldo II, che aveva sostenuto egli stesso gran parte delle spese di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] commerciale è effettuata a 380 V/220 V.
Fra gli sviluppi recenti della distribuzione si citano: l'importanza assunta nelle reti urbane dai cavi sotterranei, che non presentano problemi d'ingombro e di estetica, ma che hanno un costo molto più elevato ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] ) e il loro odio avvampa anche contro il proletariato urbano, che appare loro particolarmente beneficato. E non è, ché un Camus, l'eredità volterriana, l'esempio di Giuseppe II, qualche reminiscenza febroniana agiscono sull'Assemblea. "La chiesa ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] e le sue fabbriche. Le vie sono ampie e regolari; i quartieri urbani (7 sulla sinistra del Reno, e 4 sulla destra), intramezzati da diplomatico-politica del papa anche la morte di Giovanna II di Napoli (principio del 1435), che aveva costretto ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] della repubblica (Guatemala e Sacatepéquez), ove l'agglomeramento urbano è più sensibile, e dal Petén, che presenta K. Sapper, Klimakunde von Mittelamerika (Handbuch der Klimatologie, II, parte H), Berlino 1932.
Opere riguardanti l'ambiente antropico ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] Roma sotto la sorveglianza del pretore urbano. Qui egli visse in dimestichezza con analogo egli procede dal libro XVI al XXIX dove narra coi loro precedenti la II guerra macedonica, la guerra siriaca e la III guerra macedonica fino alla catastrofe di ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] riforme organiche graduali, riprovava le riforme tempestose di Giuseppe II, come più tardi riprovò gli eccessi della rivoluzione francese, , la natura "madre amante"; e, in mezzo all'urbano clamore, in mezzo al tumulto della corrotta vita cittadina, ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] del 1965-70, che ospitano 1800 persone, in 300 appartamenti, pur essendo stati concepiti come un oggetto plastico nel paesaggio urbano, hanno una forte relazione dialettica con la vicina Plaza de Toros e la verde montagna sulla quale giace la città ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] (1923), p. 58; Caliendo, In tema di arbitrato libero, in Riv. dir. proc., II (1925), p. 52; Lessona, in Foro ital., I (1926), p. 1065; M. schemi delle formule proposte negli albi dei pretori, urbano e peregrino, come moduli dei processi privati: in ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...