fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] , facevano un grande fracasso.
Dal tempo di Urbano VIII, che nel 1625 stabilì con cerimoniale l italiana in Piazza d'Armi, Bergamo 1911, pp. 28-102; G. Conti, Firenze Vecchia, II, pp. 166-69; P. Scardovi, Il fuoco trionfante di G. Bezzi, in La Pié, ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] luglio, sotto la presidenza del pretore urbano. A differenza di altre divinità greche tav. 7-8. Per l'Apollo del Belvedere: BB., tav. 419; B., tav. 99; Collignon, op. cit., II, p. 315, fig. 161; S., p. 301, fig. 530; D., p. 427, fig. 532; L., ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] ha esagerato affermando di aver percorso tutta la Britannia a piedi (Strab., II, 4,1), si può ritenere per certo che sia sbarcato in non è, come in Italia, molto differente dal tipo urbano; qui invece le città appariscono già come dei raggruppamenti ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] in cui ebbero a realizzarsi le successive fasi di sviluppo urbano sotto i dinasti. Tali fasi sono indicate dai diversi muri 5. A est, davanti alla biblioteca, i resti della reggia di Eumene II, e, poco più a nord, quelli di un palazzo reale più ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] Guadagnolo ribattevano il Politor Speculi indirizzato da un persiano a Urbano VIII, e L. Maracci, componeva in due volumi 1927; L. de Grandmaison, Jésus-Christ (in Dict. Apol., cit., II, coll. 1288-1538); id., Jésus-Christ, sa personne, son message, ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] a Libanio ora a Proclo, di cui i primi per tempo devono cadere fra il sec. II a. C. e la metà del I d. C. (A. Brinkmann, in Rheinisches Quinto più che un confidarsi spontaneo, sono il parlare urbano d'una società coltissima in margine a fatti, a cose ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] dopo una ribellione contro i Persiani; ma il suo successore Movsēs II di Ełivard (574-604) lo rigettn̄, perchḫ era sotto l a Roma il domenicano Paolo Piromalli, da Bisignano in Calabria. Urbano VIII rispose favorevolmente nel 1640, e, verso il 1647, ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] di mura, che cingeva l'Anversa di Carlo V e di Filippo II (sec. XVI), grande poco più di un quarto della città attuale, appunto nella zona della Tête de Flandre, prepara all'espansione urbana nuovi spazî anche su questa riva.
La popolazione della ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] si approvava definitivamente il piano del futuro ingrandimento urbano. La città vecchia, con le sue vie ), pp. 221-40; J. Folch y Torres, La collection Plandiura, in Gaseta de les arts, II, i, n. 2, 1928; cfr. W. W. S. Cook, in The Art Bulletin, XI ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] coopération, in Courrier des pays de l'Est, 1994, pp. 3-52.
M.L. Hsu, The expansion of the Chinese urban system, 1953-1990, in Urban geography, 1994, 15, pp. 514-36.
International monetary fund, Economic reform in China. A new phase, Washington (D.C ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...