Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] Jeanne la Pucelle (1994; Giovanna d'Arco, parte i e ii) con risultati sorprendenti, nel tentativo riuscito di ricostruire un ambiente, trenta). Realizzato generalmente al di fuori del perimetro urbano (anche per utilizzare suolo a minor costo) e ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] a codice d'impulsi): v. telecomunicazioni, App. II. Fra i tanti vantaggi del sistema numerico vi è Rhizome, Paris 1976 (trad. it. Lucca 1977).
A.J. Moyer, Urban growth and the development of the telephone. Some relationships at the turn of ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] e la contraddizione della vita quotidiana) o delle peregrinazioni urbane dei surrealisti, per i quali la strada e la anni (v. critica: La critica d'arte, XI, p. 981; App. II, i, p. 730) si è verificato un ampio ripensamento sulla funzione della ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] città, perché le valli non offrono condizioni allo sviluppo urbano.
Oltre i 1300 metri e sino ai 1700, le ambiziosa, non giovò affatto alla Baviera, né quando accettò da Carlo II di Spagna la nomina a governatore dei Paesi Bassi, con la segreta ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] del Sud, nel Victoria e nell'A. Meridionale. Queste circostanze confermano i modelli prospettivi che, in ordine all'espansione urbana a scala mondiale, furono messi a punto durante gli anni Settanta, in base ai quali il territorio sud-orientale dell ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] ornati. Il più bello di questi monumenti fu quello di Paolo II, di Mino da Fiesole e Giovanni Dalmata, che era alto quasi sostituiscono i marmi colorati.
Nel sec. XVII, col sepolcro di Urbano VIII, del Bernini, si afferma la nuova forma del mausoleo ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] credito o casse rurali e le rimanenti 15.000 hanno carattere urbano. I soci delle prime si possono calcolare in 8-9 . dei RR. istituti medî d'istruz., in Boll. Uff. 1928, p. II, n. 37, Roma; G. Fatini, Le "Casse scolastiche" negli istituti medî ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] scienza e tecnica del restauro: G. Croci, P. Marconi, G. Urbani; per i rapporti con la città: G. Miarelli Mariani); M. Beni ambientali architettonici archeologici artistici e storici in Italia, vol. i-ii a cura di F. Perego, vol. iii-iv a cura ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] le maggiori città sovietiche d'un tempo, è rimasta fuori dai confini della Federazione Russa. Il quadro attuale della gerarchia urbana russa appare dunque il seguente (dati di popolazione, in milioni di abitanti, al 1993): Mosca 8,7; San Pietroburgo ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] Bibl. dell'Economista, Torino 1859; L. Messedaglia, Il credito, nel vol. II delle Opere, Verona 1920-21; A. De Viti De Marco, La funzione un comune, fanno in pari tempo del credito ipotecario urbano e tutti i servizî della banca commerciale. Vi sono ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...