L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] Isser e per quella del Soummam, con diramazioni verso i centri urbani: Tizi-Ouzou, Bugia. In nessun altro luogo i treni passano d'Algérie, Parigi 1904 segg.; S. Gsell, Le Sahara au II siècle, in Mémoires de l'Acad. des inscriptions, XLIII; id., ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] alcuni grattacieli, dei grandi locali pubblici, della scena urbana con le sue réclames luminose, se pensiamo alla Castello di M. Laudani e M. Romanelli e i contenitori Blister I e II degli inglesi C.Y. Platt & R.P. Young. La semplicità e ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] disinvolte, trasgressive e provocatorie esplorazioni nello spazio urbano, nel quale prevalevano immagini dall'insospettata struttura 1839-1911), in Storia dell'arte italiana, parte iii, vol. ii, Torino 1981, pp. 421-543; AA. VV., Contemporary ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] e l'ambiente esterno sono esposti sotto il lemma organizzazione industriale nell'App. IV (ii, p. 677), ripreso anche nell'App. V (iii, p. 782). In può essere realizzato nell'ambito del territorio urbano, in particolare nelle città e nelle loro ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] trasferimento dei corsi della scuola in un altro ginnasio, urbano, d'Atene. Ma la fondazione riuscì a mantenersi salda 1757 annesse un'Accademia delle belle arti, della quale Caterina II formò una istituzione separata (v. conservatorio). La Società ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] Italia e la sua evoluzione si rinvia alle voci delinquenza (XII, p. 537; App. II, i, p. 765, IV, i, p. 581) e criminalità (App. V, Roma 1995; CNPDS/CENSIS, L'americanizzazione del rischio urbano e i suoi anticorpi. Luoghi, soggetti, dinamiche della ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] 351 circoli (Kreise) e 119 città (Stadtkreise), 1087 comuni urbani e 29.519 comuni rurali. È inoltre da aggiungere la parte fama, più grande allora all'estero che in Germania, di Federico II, è dovuta non solo alla sua azione politica e militare di re ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] delle organizzazioni ecclesiastiche; la frattura fra interessi urbani e interessi agrari, che diede origine tema di finanziamento dei partiti, in Studi in onore di V. Crisafulli, ii, Padova 1985, p. 137 ss.; P. Ridola, Divieto del mandato imperativo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] , P. Ferrari, I. Lupi) che si configurava come metafora urbana: l'arrivo in città (l'atrio), il luogo di ristoro M. Bellini, Esposizione e progetto, in Domus, 1986, 678, editoriale p. ii.
L. Sacchi, L'arte di abitare alla Triennale, in Op. cit., 1986 ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] Lusignano (1374-1375), lo stesso che era stato già proposto da Urbano V, e che era stato educato a Cipro e vi abitava. (Tamerlano) dal 1387. Nel 1473 vennero i Turchi Osmanli con Maometto II. Durante tutto il sec. XVII o quasi, l'Armenia fu disputata ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...