KENYA (XX, p. 163; App. II, 11, p. 137; III, 1, p. 949)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già colonia (e, parzialmente, protettorato) britannica, dal 12 dicembre 1963 è repubblica nell'àmbito del Commonwealth. [...] molti asiatici e anche altri non africani. Il K., che ora è ripartito in sette province, più il distretto urbano della capitale, Nairobi, ha mutato due volte la sua ripartizione dopo l'indipendenza. Le sei circoscrizioni esistenti quando è ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] quantitative di questi ultimi anni hanno fatto riscontro anche variazioni distributive, con una sempre maggiore concentrazione nell'agglomerato urbano della capitale. Infatti, anche se nel corso degli anni si sono formati molti nuovi insediamenti in ...
Leggi Tutto
Mali
Paolo Migliorini e Francesca Socrate
'
(App. III, ii, p. 21; IV, ii, p. 379; V, iii, p. 300)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Con una popolazione di 10.694.000 ab., [...] annua del 32‰, mentre l'economia ha registrato una crescita media annua del PIL pari al 4% circa. Il distretto urbano della capitale, Bamako, contava 913.000 ab. nel 1995. Un'importante riforma in materia di decentramento amministrativo, entrata in ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188; III, 1, p. 815)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Tra i censimenti 1961 e 1974 la popolazione è salita da 1.884.765 a 2.653.857 unità, denunciando [...] e Colón, ha appena 5 ab. per km2. La capitale Tegucigalpa (270.600 ab. nel 1974) resta il maggior centro urbano, ma il suo sviluppo è piuttosto lento a causa della posizione che rende difficili i collegamenti; accrescimento più rapido manifesta l ...
Leggi Tutto
Nato nel 1226 da Luigi VIII re di Francia e Bianca di Castiglia, C. conte dell'Anjou e del Maine, sposò nel 1246 Beatrice di Provenza, figlia ed erede di Raimondo Berengario V. Diventato conte di Provenza [...] Sicilia da strappare a Corrado IV di Svevia, figlio di Federico II; ma l'offerta, circondata di riserve eccessive, fu respinta, in Piemonte. In quei mesi anzi, dopo accorte trattative con Urbano IV - le quali sono riassunte negli atti pontifici del 17 ...
Leggi Tutto
GIOVANNA II d'Angiò, regina di Napoli
Romolo Caggese
Nacque da Carlo III e da Margherita di Durazzo nel 1371. Sorella di Ladislao, sposò, giovanissima, Guglielmo d'Asburgo, e quando, nel 1406, ne rimase [...] e Luigi II, aveva II-III (1342-1400), Budapest 1875-76; A. Theiner, Vetera monumenta historica Hungariam sacram illustrantia, Roma 1859-60; G. Romano, Niccolò Spinelli da Giovinazzo, in Arch. Stor. Nap., XXIV-XXV (1899-1900); F. Cerasoli, Urbano ...
Leggi Tutto
PRECOLOMBIANE, CULTURE
Marina Bucchi
Subcontinente settentrionale: nuove evidenze osteologiche. Mesoamerica: tecnologie avanzate per l’archeologia. America Meridionale: un’archeologia per lo sviluppo. [...] Quetzalcóatl, di Teotihuacán, dove nel 2013 il robot Tláloc II-TC ha individuato, nel quadro di una missione diretta da indagato un complesso di insediamenti connessi con lo sviluppo del centro urbano – ad es., quello di Vichama, dove nel 2009 è ...
Leggi Tutto
HAITI (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175; III, 1, p. 805)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Dal 1962 la Repubblica di H. è divisa in 9 dipartimenti, per effetto dell'istituzione di quattro [...] dell'1,8%). Nel 1975, secondo una stima, erano 5.888.000, cioè 212 ab. per km2. La capitale, unico vero centro urbano, nel 1971 contava 306.053 ab. nella città e 493.932 nell'agglomerato.
Ben il 77% della popolazione attiva è ancora occupato nell ...
Leggi Tutto
HONG KONG (XVIII, p. 557; App. II, 1, p. 1189; III, 1, p. 817)
Costantino Caldo
Luciano Petech
KONG Il paesaggio delle 236 isole e della penisola che costituiscono la colonia britannica è fortemente [...] residenti ha meno di 15 anni. La popolazione rurale, in diminuzione, è circa il 20% del totale; l'accentramento urbano, insieme con la crescita demografica, rende urgente il problema dello spazio e la costruzione dei nuovi quartieri di Castle Peak e ...
Leggi Tutto
UDINE (XXXIV, p. 602; App. I, p. 1075; II, ii, p. 1053)
Giorgio Valussi
La città si è ulteriormente sviluppata, nell'ultimo decennio, lungo le direttrici delle strade principali, specialmente verso settentrione, [...] per cui predomina ancora l'industria tessile, affiancata da alcune industrie metalmeccaniche ed alimentari. Il comune di U. ha risentito dello sviluppo urbano, passando dai 63.098 ab. del 1936 ai 72.908 del 1951, con una densità di 1.284 ab. per km2 ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...