FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] di recente, del Viale XXIV maggio, e il Corso Vittorio Emanuele II, che si spinge fino nel nucleo della città e ne forma la .
Foggia attraversa da alcuni anni un periodo di rinnovamento urbano: sono state sistemate le sue vie; varî edifici pubblici ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXX, p. 641; App. II, II, p. 782)
La città (723.959 ab. nel 1990) costituisce il nucleo principale di un'area metropolitana di 6.253.311 ab., che si estende [...] l'esperienza dei grandi architetti della Baia, da B. Maybeck a R. Schindler. Queste vicende edilizie contribuiscono al progresso urbano di S.F. trasformandola però in una delle città più costose degli Stati Uniti e avviandola a perdere il carattere ...
Leggi Tutto
GHANA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(App. III, I, p. 744; IV, II, p. 56)
Popolazione. - Il censimento del 1984 ha rilevato una popolazione di 12.296.081 ab. con una densità di 51 ab./km2, con [...] (salita al 33% nel 1989). Attorno ad Accra (949.100 ab.) si è formato un agglomerato urbano di oltre un milione e mezzo di ab., mentre anche Kumasi, capoluogo dell'Ashanti, sfiora ormai il mezzo milione; le città con più di 100.000 ab. sono salite ...
Leggi Tutto
Capitale del Marocco Francese: è situata a 350 m. s. m., sulle due rive dell'Oued-Fez, affluente di sinistra dell'Oued Sebou, che si apre un passaggio attraverso le montagne verso l'Atlantico. Fez deve [...] (v.) che regnò sul Marocco nel sec. IX d. C.
Idrīs II volendo una propria capitale, nel 192 èg., 808 d. C., secondo la ancora viva del Medioevo musulmano. Sia che si percorra l'agglomerato urbano formato dalle due città, sia che si faccia il giro dei ...
Leggi Tutto
OVIEDO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Capoluogo della provincia spagnola dello stesso nome, già capitale del regno cristiano delle Asturie, oggi uno dei centri industriali [...] 48.135 ab. nel 1900, a 75.463 nel 1930; il nucleo urbano non supera tuttavia i 40 mila abitanti. Oviedo è sede di vescovado.
(sec. XV), dà accesso alla celebre cappella già fondata da Alfonso II, il "re casto" (morto nell'842), demolita nel 1705, ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Napoli
Romolo CAGGESE
Figlia di Carlo duca di Calabria (morto il 9 novembre 1328) e di Maria di Valois, nacque nel 1326, quando al padre, unico figlio superstite di Roberto [...] 80); di qui la marcia di Carlo di Durazzo (III), d'accordo col papa Urbano VI e col re d'Ungheria, contro il regno; di qui la scelta che, statale che era stato fondato da Carlo I e in seguito fortificato da Carlo II e da Roberto.
Bibl.: v. giovanna ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Milano nel 1598 (?), morto a Bologna il 30 novembre 1647. Entrato giovanissimo nell'ordine dei gesuati di S. Gerolamo in Milano, si trasferì intorno al 1616 a Pisa, dove poté essere [...] scolastico 1629 fino al termine della sua vita. Con breve di Urbano VIII il C. fu fatto priore perpetuo di S. Maria della sviluppata nel libro VI della Geometria e nella Esercitazione II, appare guidata dai concetti, che allora si affacciavano alla ...
Leggi Tutto
LOVANIO (A. T., 44; fr. Louvain; fiamm. Leuven)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, nella provincia del Brabante, a meno di una ventina di km. a E. della capitale, sulla riva [...] misere e non avevano alcuna partecipazione nel governo urbano, che era interamente nelle mani del patriziato, arricchito R. Lemaire, Les origines du style gothique en Brabant, I e II, Bruxelles 1906 e 1922; P. Parent, L'architecture des Pays-Bas ...
Leggi Tutto
(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] Kotziàs, è stato effettuato il più grande scavo urbano con i resti di recinti funerari, di strutture tardoromane Monumenti periclei (Mem. Ist. Ven. XL, 1), Venezia 1986; M. Korrès e altri, Study for the restoration of the Parthenon, ii, Atene 1989. ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale, posta a 460 metri di altezza, alla sommità di uno sprone tufaceo che domina il fondo della valle ove scorre il Sacco, ivi assai ampio: da ciò [...] di Guglielmo di Nogaret; fu deposto, nel 1378, Urbano VI dai cardinali scismatici.
Dell'età di mezzo resta R. Ambrosini-De Magistris, Storia di Anagni, I, Roma 1889 (il vol. II incompiuto); Corpus Inscr. Lat., X, Berlino 1883, pp. 584, 982, 1014 ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...