La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] influenza ch'egli riuscì a esercitare sull'animo di Urbano VIII gli fecero ottenere ben presto la libertà, , P. Pomponazzi, Firenze 1868, pp. 391-405; id., B. Telesio, ivi, II, pp. 23-41, 111-210; id., studi e ritratti della Rinascenza, Bari 1911, ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] si segnalano le prime esperienze di a. m. urbana, programmate per la salvaguardia e la tutela. Con gli Azevedo, Lo studio dell'archeologia medievale in Italia, in Atti del ii Congresso nazionale di archeologia cristiana, Roma 1971, pp. 9-17 ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] Roma (tra il 581 e il 589) dove vennero accolti da Pelagio II in un'abitazione presso il Laterano. Per tutto il sec. VII chiesa, un refettorio e un dormitorio per i monaci. Con papa Urbano V (1362-70) - che pur rimanendo ad Avignone volle essere lui ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] p. 278 segg.; L. Serra, L'arte nelle Marche, I, Pesaro 1929; II, Roma 1934, passim; B. Castiglione, Il Cortegiano, a cura di V. Cian, padre riprese le redini dello stato, ma da papa Urbano VIII fu obbligato a consentire la devoluzione del ducato ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] data 1° gennaio 1966 e 1° aprile 1968), il nuovo c. edilizio urbano, istituito con la l. 11 ag. 1939, n. 1249, e successivo tributi, 1966, 6; C. Gessa, Osservazioni critiche intorno all'ordinamento del catasto in Italia, in Arch. ric. giur. 1969, II. ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] la confluenza della Talvera e dell'Isarco; e assunse l'aspetto urbano soltanto verso la fine del sec. XII, per opera dei vescovi 1925; J. Weingartner, Die Kunstdenkmäler des Etschlandes, III, ii, Vienna-Augusta 1926; K. Th. Hoeniger, Der älteste ...
Leggi Tutto
SVIZZERA.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Carlo Chatrian
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] ha elaborato dal 1978 il piano strategico del centro urbano, articolato da interventi di natura e consistenza diversi, tutti . Fra gli ultimi a Basilea, l’edificio commerciale Elsässertor II (2005), la St. Jakob Tower (2008), il Museum ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] popolazione di pianura è salita dal 46,8 al 51,4%. L'insediamento urbano ha avuto uno sviluppo piuttosto lento, a causa di un certo ristagno Giulia, vol. I - Il Paese (2 tomi), Udine 1971; vol. II - La vita economica (2 tomi) ivi 1972-74; G. Valussi, ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] cui sorge la parte più antica del centro urbano, e che parecchie altre vie hanno direzioni pp. 253-66; D. v. Hadeln, Das Museo civico in Belluno, in Der Cicerone, II (1910), pp. 635-38; G. Fogolari, Dipinti del Museo civico di Belluno, in Boll ...
Leggi Tutto
D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia [...] del califfato abbaside fecero di Baghdād il più splendido centro urbano del Medioevo: popolata in misura superiore a quella di N. D. Harris, Europe and the East, Boston 1926, cap. II; F. von Stieve, Deutschland und Europa, 1890-1914, Berlino 1926; G ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...