LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] nel 1878. Dopo il 1886 furono grandemente estesi i limiti della circoscrizione urbana e i censimenti diedero 301 mila ab. nel 1890, 357 nel una cospirazione contro il monarca allora regnante, Sancho II, in favore di un fratello di lui, Alfonso ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] in Damaso, distrutta nel 1820, modellò un busto di Urbano VIII per la cattedrale di Spoleto; scolpì la statua marmorea 'architetto gl'insegnamenti di Michelangiolo e degli architetti romani del sec. II e del III d. C.; vi aggiunse di suo le invenzioni ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] razionali nella tecnica dei m., puntualmente registrate nell'App. IV (ii, p. 509) - in cui vengono citati i sistemi per trasporto pubblico urbano, relazione al convegno sui Sistemi a basso impatto ambientale per il trasporto pubblico urbano, Reggio ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] conta 59.056 ab., così distribuiti: 43.677 nel centro urbano, 8226 in altri 8 agglomerati (tra cui Baraccone, Baraccone dell con quella del dominio spagnolo in Italia. Dopo la morte di Carlo II (1700), durante la guerra di successione, fu, nel 1702, ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] di una più stretta aderenza compositiva al quadro urbanistico generale: gli spazî urbani, il finanziamento, le strutture sociali. Vedi tav. f. t.
Disciplina giuridica (App. II, 1, p. 525).
Premesse: fonti costituzionali. - Secondo l'art. 47 Cost ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] , il cui nome si è conservato a una delle vie urbane). Da Salonicco diramano oggi quattro linee ferroviarie, di cui la Greci contro i Latini e contro i Bulgari che, con Ivan II Asen, avevano rioccupato gran parte della Macedonia; ma in questo compito ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] (1931). Di questi circa 30.000 si trovano nel centro urbano, mentre il resto è ripartito in numerosi villaggi e casali, Duomo, apparvero i ruderi di una ricca domus privata del sec. II- III d. C. con alcuni pavimenti di musaico bianchi e neri ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] modesto, che va per di più perduto per l'emigrazione verso l'estero (in media 10.000 persone). Tuttavia la popolazione urbana si accresce (1970: 51% del totale) ed Helsinki registra un considerevole aumento (1970: 510.352 ab.; nel 1973 è stata aperta ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] Salzring (ora Blücherplatz). Pare che a presiedere allo sviluppo edilizio urbano fosse dal duca preposto un nobile, con le funzioni di seguenti, fino a che avvenne la rottura fra il papa Pio II e il re. Nella lotta della curia contro l'ussitismo di ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] poggiano sopra un unico basamento di tufo risalente al sec. II a. C.; un tempietto a Giove Ottimo Massimo, in Ciò si deve al fatto che Ostia era già un completo organismo urbano quando Claudio costruì il porto, e continuò quindi la sua funzione, ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...