• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4621 risultati
Tutti i risultati [4621]
Biografie [1586]
Storia [863]
Arti visive [893]
Religioni [706]
Archeologia [578]
Geografia [266]
Architettura e urbanistica [280]
Europa [228]
Diritto [227]
Storia delle religioni [149]

NICOLA da Trani

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA da Trani Frederick Lauritzen NICOLA da Trani (Nicola Pellegrino). – Nacque nel 1075 a Stiri (Steiri) sulle pendici del monte Elicone, in Grecia. I Nel 1087 entrò nel monastero del Beato Luca [...] nella quale si conservano i resti di Nicola. Durante il concilio di Bari dell’ottobre 1098 il presule incontrò il papa Urbano II, che confermò la santità di Nicola sia in quell'occasione, sia anche durante il concilio che tenne successivamente a Roma ... Leggi Tutto

ALBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO Edith Pàsztor Monaco benedettino di S. Savino in Piacenza, fu eletto cardinale prete di S. Sabina da Urbano II, che lo ebbe fra i suoi consiglieri più autorevoli. Sottoscrive per la prima volta [...] per Montecassino, e poi ancora il 18 febbr. 1095 e il 30 marzo 1096; viene inoltre nominato nella bolla del 14 marzo 1096. Sotto Pasquale II sottoscrive due bolle del 14 apr. e una del 15 ott. 1100. Il 25 ag. 1100 era a Salerno con il papa, che nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ruggero Duca di Puglia

Dizionario di Storia (2011)

Ruggero Duca di Puglia Ruggero Duca di Puglia (m. 1111). Figlio di Roberto il Guiscardo e della sua seconda moglie Sichelgaita, fu designato erede del padre e divenne duca nel 1085. Incapace di opporsi [...] a proprio vantaggio dal fratellastro Boemondo, ottenne però (1089) a Melfi l’investitura del ducato di Puglia da papa Urbano II. Aiutato (1091) contro Cosenza e (1093) contro Amalfi dallo zio Ruggero conte di Sicilia, fu costretto a fargli forti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONE, Virginia Oldoini Verasis, contessa di

Enciclopedia Italiana (1931)

Discendente da una delle più nobili famiglie toscane, nacque il 22 marzo 1837 a Firenze, dove passò i primi anni della giovinezza. Sposata nel 1854 al conte Francesco di Castiglione, addetto alla casa [...] posizione che aveva alla corte imperiale di Francia, fu in corrispondenza, oltre che col Cavour, anche con Vittorio Emanuele II, Urbano Rattazzi, Costantino Nigra, Thiers, il duca di Aumale e perfino con Pio IX. Ma improvvisamente, per cause tuttora ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – COSTANTINO NIGRA – URBANO RATTAZZI – NAPOLEONE III – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONE, Virginia Oldoini Verasis, contessa di (2)
Mostra Tutti

LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia Patrizia Sardina Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre. Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] politica e le truppe angioine cavalcarono per le strade con le insegne di L. II e Urbano VI. Il 15 dicembre la situazione si ribaltò e la folla acclamò L. II e Clemente VII. Clemente VII e la Francia inviarono ambasciatori a Firenze per chiedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDELLO DEL BALZO ORSINI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CAMPAGNA E MARITTIMA – AMEDEO VII DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

URBANO IV papa

Enciclopedia Italiana (1937)

URBANO IV papa Jacques Pantaléon, nacque a Troyes negli ultimi anni del sec. XII. Figlio di un ciabattino, entrò nella carriera ecclesiastica e fu successivamente canonico a Laon e arcidiacono a Liegi. [...] favore di Manfredi, ritenuto dallo spodestato Baldovino II il più efficace aiuto per la riconquista dell 448-65; F. Schneider, Untersuchungen z. italienischen Verfassungsgeschichte, II: Staufisches aus der Formelsammlung des Petrus de Boateriis, in ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DELLA CHIESA – MICHELE PALEOLOGO – REGNO DI SICILIA – CARLO D'ANGIÒ – IMPERO LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO IV papa (4)
Mostra Tutti

URBANO III papa

Enciclopedia Italiana (1937)

URBANO III papa Uberto Crivelli di nobile famiglia milanese, creato cardinale da Lucio III nel 1182 e arcivescovo di Milano nel 1185, quando il 25 novembre Lucio morì, fu eletto a succedergli e fu incoronato [...] ricevere la triste notizia dell'entrata del Saladino in Gerusalemme avvenuta il 2 ottobre. Bibl.: Watterich, Pontificum romanorum vitae, II, Lipsia 1862, p. 663 segg.; Ph. Jaffè, Regesta pont. rom., ivi 1888, p. 492 segg.; J. Haller, in Mitteilungen ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – FEDERICO BARBAROSSA – COSTANZA DI SICILIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO III papa (4)
Mostra Tutti

URBANO da Cortona

Enciclopedia Italiana (1937)

URBANO da Cortona Filippo ROSSI Scultore. Aiuto di Donatello a Padova nel 1446 e negli anni seguenti; dopo un breve soggiorno a Perugia (tomba del vescovo Baglioni nel duomo) passò a Siena, dove lavorò [...] seconda metà del secolo uno degli artisti più ricercati in Siena. Bibl.: G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, II, Siena 1854; M. Reymond, La sculpture fiorentine, III, Firenze 1899, p. 49; P. Schubring, U. da C., Strasburgo 1903; C ... Leggi Tutto
TAGS: MASSA MARITTIMA – BASSORILIEVO – STRASBURGO – PERUGIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO da Cortona (2)
Mostra Tutti

URBANO VII papa

Enciclopedia Italiana (1937)

URBANO VII papa Rosario RUSSO Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, ma discendeva da nobile famiglia genovese. Studiò diritto a Perugia e a Padova; conseguito il titolo di dottore, tornò [...] dello zio, il cardinal Girolamo Varallo, che lo portò seco in Francia, quando vi fu inviato come legato presso Enrico II. Tornato a Roma, ebbe il posto di referendario della segnatura di giustizia; nel 1553 divenne arcivescovo di Rossano; nel 1559 ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – STATO PONTIFICIO – INQUISIZIONE – PAESI BASSI – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO VII papa (3)
Mostra Tutti

URBANO I papa

Enciclopedia Italiana (1937)

URBANO I papa Romano "ex patre Pontiano", secondo l'indicazione del Liber Pontificalis, succedette a Callisto (ottobre 222). Il suo pontificato, che si svolse durante il tranquillo impero di Alessandro [...] cripta dei papi nelle catacombe di San Callisto, come ha sostenuto G. B. De Rossi in base al ritrovamento di un frammento di sarcofago col nome di Urbano. Bibl.: Liber Pontificalis, ed. L. Duchesne, I, pp. 143-144; G. B. De Rossi, Roma sotterranea ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – ALESSANDRO SEVERO – VIA APPIA – CALLISTO – SCISMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO I papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 463
Vocabolario
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali