ONORIO II, papa
Raffaello Morghen
Nato a Fagnano (Imola) da modesta famiglia, di nome Lamberto, entrato nella carriera ecclesiastica, si distinse già sotto il pontificato di UrbanoII. Pasquale II lo [...] mano dell'arcivescovo di Milano, e aveva riconosciuto come papa Maurizio Burdino, già opposto da Enrico V a Gelasio II; ma O. II riuscì a trionfare di tutti gli ostacoli. Nel 1128 Corrado e i suoi aderenti furono scomunicati e finirono per piegarsi ...
Leggi Tutto
RODOLFO il Nero (Radulphus Niger)
Fausto Ghisalberti
Cronista e teologo inglese, fiorito tra il 1160 e il 1210. Dato il grande interesse che mostra verso cose e persone dell'ordine cisterciense, è lecito [...] con violenti attacchi nelle sue cronache la condotta del re Enrico II d'Inghilterra. Fu certo in rapporti con Giovanni di Salisbury, da Guglielmo di Malmesbury, a partire dalla morte di UrbanoII, anche nella narrazione di cose inglesi egli si ...
Leggi Tutto
PIETRO da Pisa
Fausto Ghisalberti
Cardinale, vissuto nei secoli XI-XII; morto nel 1144: il luogo d'origine dovette essere Pisa. Ancora in età giovanile, e sotto UrbanoII, entrò nella Curia con l'ufficio [...] e in quello canonico. La vecchia opinione che P. da P. sia autore delle vite di Gregorio VII, Pasquale II, UrbanoII, che si leggono inserite in quella tarda redazione del Liber pontificalis, intrapresa nel 1142 da Petrus Guillermus bibliotecario di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Puglia (Apuliensis o Appulus)
MicheIangelo Schipa
Pugliese certo, ma non propriamente di Giovinazzo, come alcuno ritenne, e tanto meno francese, come pretesero altri. Compose un'opera intitolata [...] Oriente di Ruggiero, suo figlio e successore, con l'armata da lui condotta contro Bisanzio. L'autore lo compose a richiesta del papa UrbanoII e lo dedicò a questo secondo duca; quindi non prima del 1090 e non dopo il 1111. È opera importante sotto l ...
Leggi Tutto
ZVONIMIRO (latino Suinnimir; croato Zvonimir)
Giuseppe Praga
Ultimo sovrano del regno medievale di Croazia. Portò anche il nome cristiano di Demetrio. Appartenente alla nobiltà croata, egli si fa luce [...] aprile 1089. In questo tempo, avendogli UrbanoII, in adempimento degli obblighi feudali, chiesto regno di Cressimiro e Z., in Atti e memorie della Società dalmata di storia patria, II (1927), pp. 227-32, e in Archivio storico per la Dalmazia, VI ( ...
Leggi Tutto
SAINT-GILLES (A. T., 35-36)
Pierre Lavedan
Cittadina della Francia meridionale, nella Linguadoca (dipartimento del Gard), 18 km. a O. di Arles, sul canale di Beaucaire. Conta circa 6000 ab., e ha stazione [...] è la sua chiesa, la storia della quale è molto oscura. Sono esistite almeno due chiese, una consacrata dal papa UrbanoII nel 1096, l'altra cominciata nel 1116, secondo un'iscrizione nella cripta, mentre il muro della facciata era certamente già ...
Leggi Tutto
RANGERIO di Lucca
Filippo Ermini
Nato a Lucca, non dopo il 1051. Per la benevolenza mostrata ai monaci di San Benedetto di Polirone, si può pensare che trascorresse la giovinezza in quel monastero; [...] alla chiesa di S. Frediano: si rivelò sempre d'indole vigorosa e d'animo combattivo. Intervenne al concilio di Roma, rimproverando UrbanoII in difesa di Anselmo di Canterbury; finì di vivere intorno al 1111.
La sua opera è la Vita sancti Anselmi ...
Leggi Tutto
PIETRO l'Eremita
Nicola Turchi
Monaco, nato forse ad Amiens, certo in Piccardia nel sec. XI, morto l'8 luglio 1115. Verso il 1093 fece un viaggio in Terra Santa ma non poté condurlo a fine per l'opposizione [...] di Turchi e Saraceni. Tornò allora indietro per organizzare un nuovo pellegrinaggio con una scorta e trovò che UrbanoII nel concilio di Clermont (1095) bandiva la crociata contro gl'infedeli.
Non è affatto certo che P. prendesse parte al concilio e ...
Leggi Tutto
ROBERTO, santo
Pio Paschini
, Nato verso il 1000, fu canonico e tesoriere della chiesa di San Giuliano di Brioude, dove fondò un ospedale per i poveri. Esperimentata la vita monastica a Cluny, si ritirò [...] sede apostolica, e la sua festa si celebra il 24 aprile, giorno della sepoltura. La chiesa del monastero fu consacrata da UrbanoII il 18 agosto 1095. La vita del santo fu scritta dal monaco Geraldo di Vienne suo discepolo, indi rifatta in due libri ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] difensive, la seconda pensata invece come residenza urbana fortificata per il fratello maggiore di I., Riccardo dell'arte, C.I.H.A., Bologna 1979", a cura di H. Belting, II, Bologna 1982, pp. 129-135; F. Gandolfo, Assisi e il Laterano, Archivio ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...