• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4621 risultati
Tutti i risultati [4621]
Biografie [1586]
Storia [863]
Arti visive [893]
Religioni [706]
Archeologia [578]
Geografia [266]
Architettura e urbanistica [280]
Europa [228]
Diritto [227]
Storia delle religioni [149]

PARROCCHIA e PARROCO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARROCCHIA e PARROCO Arturo Carlo JEMOLO Pietro PISANI Il termine parochus (da παρέχειν) o copiarus indica il preposto agli ospizî (cfr. Hor., Sat., I, 546) dove, in Italia e nelle provincie, i magistrati [...] ad usum plebis; il concilio di Pavia dell'855 prega Ludovico II perché sia tolto l'abuso che i magnati corrispondano le decime III, c. 3, X, de eccl. aedific., III, 48). Urbano II nel 1095 stabilisce che, dove ci sono conventi, il popolo non sia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARROCCHIA e PARROCO (2)
Mostra Tutti

SOTTOSCRIZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTTOSCRIZIONE (lat. subscriptio; fr. signature; sp. subscripción; ted. Unterschrift; ingl. signature) Pier Silverio Leicht Diritto. - Nei primi tempi dell'Impero Romano la scrittura privata, che aveva [...] un cerchio tagliato da una croce rettangolare. Nei quattro scomparti si pongono, da Leone IX sino a Gregorio VII, varie iscrizioni; da Urbano II in poi, invece, vi figurano i nomi dei Ss. Pietro e Paolo, quello del papa e il suo numero ordinale. Da ... Leggi Tutto

TANNHÄUSER

Enciclopedia Italiana (1937)

TANNHÄUSER (nel medio alto-tedesco Tanhuser o Der Tanhusaere) Giuseppe Gabetti Poeta medievale tedesco - poi personaggio di leggenda -, nato verso il 1205 di nobile famiglia residente nel Salisburghese [...] del suo pellegrinaggio di penitenza a Roma - dove papa Urbano II gli rifiutò l'assoluzione finché non fiorisse il ramoscello secco di T.: a cura di von der Hagen, in Minnesinger, II; a cura di Pfaff nella stampa della "Liederhandschrift" di Heidelberg ... Leggi Tutto

RAIMONDO IV conte di Tolosa e marchese di Provenza, detto anche Raimondo di Saint-Gilles

Enciclopedia Italiana (1935)

RAIMONDO IV conte di Tolosa e marchese di Provenza, detto anche Raimondo di Saint-Gilles Angelo PERNICE Fu uno dei più potenti e rappresentativi signori della Francia feudale e cristiana del sec. XI, [...] fratello Guglielmo IV nel 1088; ma otto anni dopo, rispondendo, primo fra i grandi baroni, all'appello lanciato a Clermont da Urbano II, prese la croce facendo voto di passare il resto della sua vita in Terra Santa. Dalla Provenza partì a capo di un ... Leggi Tutto

GUGLIELMO II re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO II re d'Inghilterra Reginald Francis Treharne Nato circa nel 1060; secondo fra i figli sopravvissuti del Conquistatore, fu detto il Rosso (Rufus) per il suo colorito. Aiutò il padre contro [...] , e nel 1095 si arrivò alla rottura decisiva, quando G. non volle permettere ad Anselmo di ricevere il pallio da Urbano II, che G. non aveva ancora riconosciuto come papa. Nel grande concilio tenuto a Rockingham (1095) i vescovi abbandonarono Anselmo ... Leggi Tutto

VALLOMBROSANI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLOMBROSANI (Congregatio Vallis Umbrosae Ordinis S. Benedicti) Mario NICCOLI Congregazione benedettina fondata da S. Giovanni Gualberto della famiglia fiorentina dei Visdomini fra il 1012 e il 1015. [...] Strumi) fu in seguito largamente adottata da altri ordini. L'ordine fu approvato da Vittore II nel 1055 e posto sotto la protezione della sede apostolica (da Urbano II, nel 1090) che ne garantì la totale indipendenza da estranei per l'elezione dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLOMBROSANI (1)
Mostra Tutti

LADISLAO I il Santo, re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1933)

LADISLAO I (László) il Santo, re d'Ungheria Giulio de Miskolczy Nacque verso il 1043 in Polonia, dove suo padre, il principe (più tardi re) Béla, era in esilio e aveva sposato la principessa Rycheza, [...] e l'imperatore Enrico IV fu la conseguenza della politica del papa Urbano II che rifiutò di riconoscere le pretese di L. sulla Croazia. Álmos che costituiscono un primo tentativo di codice penale (decreti II e III di San L.) e si estese l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADISLAO I il Santo, re d'Ungheria (2)
Mostra Tutti

UGO il Grande, abate di Cluny, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

UGO il Grande, abate di Cluny, santo Mario NICCOLI Nato a Semur (Autun) nel 1024, morto a Cluny il 28 aprile 1109. Figlio primogenito del conte Dalmazio di Semur, fu, per le sue spiccate tendenze alla [...] al concilio di Roma (1063): Pier Damiani, legato di Alessandro II in Francia, darà causa vinta all'abate. Gregorio VII fa appello il favore dei successori di Gregorio, Vittore III, Urbano II e Pasquale II. Anche nella vita interna dell'ordine l'azione ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE CLUNIACENSE – ALFONSO VI DI CASTIGLIA – FRANCIA MERIDIONALE – ORDINE BENEDETTINO – CONCILIO DI ROMA

VALENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZA (fr. Valence; A. T., 35-36) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Città della Francia sudorientale, capoluogo del dipartimento della Drôme, con 34.274 ab. (1931). È situata in felice posizione sulla [...] sua istruzione militare Napoleone Bonaparte. Monumenti. - Il monumento principale è la cattedrale di Santo Apollinare. Consacrata da Urbano II nel 1095 forse quand'era ancora incompiuta, fu molto danneggiata durante le guerre di religione nel 1562 e ... Leggi Tutto

SANT'AMBROGIO, Monastero di

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'AMBROGIO, Monastero di Cesare Manaresi La più antica menzione di esso è in una carta scritta tra l'aprile e l'agosto del 784, dalla quale risulta che era stato fondato poco prima da Pietro arcivescovo [...] Limonta e Civenna, con la concessione di poter esporre l'insegna dell'aquila imperiale negli stessi luoghi. Ai tempi di Urbano II sorsero tra il monastero e i canonici secolari che amministravano la basilica di S. Ambrogio delle grandi controversie a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANT'AMBROGIO, Monastero di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 463
Vocabolario
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali