• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4621 risultati
Tutti i risultati [4621]
Biografie [1586]
Storia [863]
Arti visive [893]
Religioni [706]
Archeologia [578]
Geografia [266]
Architettura e urbanistica [280]
Europa [228]
Diritto [227]
Storia delle religioni [149]

L’agiografia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] dagli agiografi. Nell’età della riforma si scrivono le vite dei santi papi Leone IX, Gregorio VII, Vittore III, Urbano II. La promozione della santità, per secoli rimasta prerogativa delle comunità locali, passa nelle mani di una curia romana sempre ... Leggi Tutto

FAVOLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FAVOLA C. Frugoni La f. è un racconto fantastico-didascalico dove agiscono animali umanizzati; si distingue dalla fiaba, che è priva di intenti morali, e dai racconti dei bestiari, dove oggetto di moralizzazione [...] ariete, caricatura del clero e dei suoi vizi, storia narrata da Maria di Francia e perfino citata in una bolla di Urbano II del 1096; esempi analoghi dei secc. 12° e 13° sono nella cattedrale di Friburgo in Brisgovia, nella collegiata di St. Ursanne ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – BATTAGLIA DI HASTINGS – VINCENZO DI BEAUVAIS – ADEMARO DI CHABANNES – ORDINI MENDICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAVOLA (5)
Mostra Tutti

La politica dei papi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La politica dei papi Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei secoli della crescita della società e dell’economia europea, sul [...] delle investiture rimane un nodo centrale nel processo di affrancamento della Chiesa dall’impero. Con i successori, Vittore III e Urbano II, il mondo ecclesiastico si avvia verso un accordo con il potere laico. Tale indirizzo passa per un più stretto ... Leggi Tutto

La vita religiosa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La vita religiosa Errico Cuozzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il periodo di rinascita che accompagna l’Europa dopo il Mille riguarda [...] centrale tra XI e XII secolo investe anche la vita religiosa, e quella della Chiesa romana in particolare. Papa Urbano II, che a Clermont Ferrand indice la prima crociata, avvia una profonda trasformazione in senso clericale della cosiddetta “riforma ... Leggi Tutto

La Terrasanta¿

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Terrasanta Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo stabilirsi in Terrasanta, in seguito alle prime crociate, di nobili [...] -normanno principe di Taranto. È questo lo spaccato dell’eterogenea congerie di aristocratici che, sollecitati da papa Urbano II a difendere l’impero d’Oriente minacciato dai Turchi Selgiuchidi, finiscono per occupare i territori della Terrasanta a ... Leggi Tutto

Il potere delle donne nel Medioevo centrale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il potere delle donne nel Medioevo centrale Adriana Valerio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il secolo XI conferma l’esercizio del potere [...] tempo, Matilde invia suoi rappresentanti all’incontro di Terracina, dal quale uscirà il nome del nuovo papa, Urbano II. Il potere delle abbadesse I monasteri sono strumento delle strategie politiche adottate dall’aristocrazia, che investe beni e ... Leggi Tutto

ADELAIDE del Vasto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELAIDE del Vasto Ernesto Pontieri Figlia di Manfredo del Vasto, fratello e vassallo di Bonifacio, "il marchese d'Italia" per antonomasia, il quale possedeva il nucleo maggiore dei suoi domini feudali [...] in seguito alle eccezionali concessioni fatte nel 1098 da Urbano II a Ruggero. La reggente, senza deflettere dallo spirito ella deponeva la reggenza, consegnando al figlio Ruggero II, il futuro unificatore dei domini normanni dell'Italia meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO I DI SICILIA – REGNO DI GERUSALEMME – ITALIA MERIDIONALE – MANFREDO DEL VASTO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADELAIDE del Vasto (1)
Mostra Tutti

LUCCA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCCA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Placido CAMPETTI Augusto MANCINI Adelmo DAMERINI Augusto MANCINI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] anche dopo Canossa (1077), e ne ottenne (1081) cospicui benefici. Solo più tardi sembra tornata nel grembo apostolico, e Urbano II di ritorno dal concilio di Clairmont vi sosta a benedire i guerrieri crociati (1096). Certo il conflitto fra Enrico IV ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

LITURGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Umberto CASSUTO Cuniberto MOHLBERG Egidio CASPANI * Nicola TURCHI Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] Arabi (711) si consolidò nella Spagna la liturgia locale, detta mozarabica, che resistette ai tentativi di Alessandro II, Gregorio VII, e Urbano II, di sostituirla con la romana, la quale però finì per avere il sopravvento sullo scorcio del sec. XI ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITURGIA (7)
Mostra Tutti

INVESTITURE

Enciclopedia Italiana (1933)

INVESTITURE Giovanni Soranzo La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storia della Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] tanto aveva afflitto Gregorio. Solo nel concilio di Benevento poté rinnovare i decreti del 1075. Più felice il governo di Urbano II (1088-1099), che continua, pur in mezzo ai torbidi politici e ad onta dell'ostilita imperiale, il programma gregoriano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 463
Vocabolario
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali