MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] già nella seconda promozione del 7 ott. 1624, egli volle esprimere la sua devozione a Urbano VIII facendo realizzare da pittori come Agostino Tassi, Pietro Berrettini daCortona, Giovanni Lanfranco e altri, un ciclo di nove tele - ora perdute - che ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] fine da Clemente XI Albani nel maggio del 1712 - di Felice da Cantalice, molto legato a s. Filippo e beatificato daUrbano , pubblicò sotto il titolo di Vita della b. Margherita daCortona, terziaria dell'Ordine di S. Francesco, raccolta dai processi ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Francesco Maria
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 9 genn. 1671 dal patrizio volterrano Giacomo, giureconsulto, e dalla nobile fiorentina Alessandra Pignotti. All'età di sette anni iniziò [...] a Roma, gli venne affidata la cura della missione urbana, che nell'oratorio di S. Francesco Saverio detto del di un culto: Margherita nel catalogo dei santi, in Margherita daCortona. Una storia emblematica di devozione narrata per testi ed immagini, ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lorenzo
Dario Busolini
Nacque a Savona nel 1595, figlio di Girolamo, esponente di una illustre famiglia locale che sarà ascritta al patriziato genovese nel 1626. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] a suo dire, non gli era stato pagato dalla morte di Urbano VIII. A Roma, comunque, il G. non trovò la il giorno 28 nella cappella familiare, realizzata da Pietro Berrettini daCortona, nella chiesa di S. Nicola da Tolentino.
Fonti e Bibl.: Arch. segr ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] anticipatrice della Congregazione "de Propaganda Fide" costituita daUrbano VIII oltre mezzo secolo più tardi. Di Urbano VIII consentì alle autorità apostoliche di procedere e processi si tennero a Roma, Osimo, Urbino, Fano, Bologna, Milano, Cortona ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] , già priore del convento fiorentino e allora vescovo di Cortona, in risposta alla domanda del primo sull'esistenza di promotrice della festa del Corpus Domini istituita per primo daUrbano IV nel 1264.
Unico riscontro positivo, che non riguarda ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] e coro voltato - che presenta il suo prototipo mendicante in S. Francesco a Cortona (1245-1253) e ha la sua area di influenza in Italia centrale - del nuovo ruolo di apostolato urbano.Il limite derivante da una nascita per vie sostanzialmente ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] la visita di papa Urbano II in occasione della riferibili al Duecento. È nel De septem sigillis di Benedetto da Bari (Bibl. dell'abbazia, 18), del 1227 ca., del I Congresso di storia della miniatura italiana, Cortona 1978", Firenze 1979, pp. 159-186; ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] .
Sottoposte alla seconda regola di s. Chiara (quella approvata daUrbano IV con la bolla Beata Clara del 18 ott. 1263),
Opere e manoscritti: Consilium de Monte Pietatis (Civitas Perusina), Cortona, Bibl. comunale, ms. 249. cc. 39r-45v; Consilium ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] 'estate 1385, con altri quattro cardinali, incitò da Napoli i Romani a deporre Urbano (Baluze).
Dopodiché si perdono le sue tracce competenza si estendeva anche su Todi e Orvieto, Chiusi e Cortona. Il M. si preoccupò in prima persona di garantire l ...
Leggi Tutto