Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] e le note insegne col chi-rho. Una medaglia raffigurante Urbano VIII, coniata in occasione del suo nono anno di pontificato fa completare la serie, secondo le bozze di Pietro daCortona (1597-1669), in una bottega tessile dei Barberini appositamente ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] per lo Studio fiorentino; Urbano, da parte sua, onorò l'ambasciatore concedendogli la dignità equestre.
Reduce da questa missione, che affidato il delicato compito di ostacolare la defezione di Cortona e di Perugia sotto il pretesto di offrire la ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] a Firenze, dove il contagio era in declino, per sfuggire la sua città dove esso era viceversa all'inizio.
Il C. partì daCortona il 4 ottobre con la figlia Ermellina; giunto a Firenze, vi morì il 16 di quello stesso mese. La Signoria fiorentina gli ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] esser loro concessa senza ulteriori contese, e il C. scacciato daCortona. Il C. comprese bene che, se le sorti della seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, nacquero Uguccio Urbano e Ranieri. Ebbe inoltre un figlio naturale, Stefano detto ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] allargarsi in stato regionale attraverso la conquista di Pistoia (1331), Cortona (1332), Arezzo (1337) e Colle di Val d'Elsa arcate a tutto sesto. Questo significativo spazio urbano fu connotato da sculture e opere d’arte, emblematiche delle virtù ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] anticipatrice della Congregazione "de Propaganda Fide" costituita daUrbano VIII oltre mezzo secolo più tardi. Di Urbano VIII consentì alle autorità apostoliche di procedere e processi si tennero a Roma, Osimo, Urbino, Fano, Bologna, Milano, Cortona ...
Leggi Tutto
Toscana
Claudio Cerreti
Il bel paesaggio per eccellenza
Non è facile trovare un’altra regione al mondo che, come la Toscana, evochi così immediatamente l’idea di bellezza, eleganza, armonia: e non è [...] da poco scoperta, dall’altra – e che ancora oggi sono considerati tra i momenti più straordinari dell’evoluzione della civiltà occidentale.
Una modernità antica
Ancora oggi l’antica rete urbana San Gimignano, Volterra, Cortona, Massa Marittima, ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] del colloquio di Cortona 1981). Frutto ricerca, quali il tempo libero, la demografia urbana, le relazioni familiari e sociali, il ruolo 1991, pp. 204-09 e pp. 209-13. Commentate ampiamente da Stone e dalla Spiegel (Past and Present, maggio 1992, pp. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] da lotte interne ai ceti dominanti, dal malcontento e dalle ribellioni degli strati sociali più poveri e subalterni del mondo rurale e urbano , anche la Repubblica fiorentina, acquistando Pisa (1409), Cortona (1411), Livorno (1421) e Volterra (1439), ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] la ribellione della nobiltà, fomentata sia daUrbano VI sia da Luigi II, l'autorità della reggente Margherita città alla neutralità nella contesa con Luigi II, poiché restituì Cortona, Pierle e Mercatale. Nello stesso tempo Firenze, all'inizio ...
Leggi Tutto