Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (v. vol. Ill, p. 696 e S 1970, p. 334)
G. de Marinis
Nell'ultimo trentennio, numerosi interventi archeologici nell'area urbana di F. hanno accresciuto [...] costituisce il maggior complesso di archeologia urbana esistente in Toscana, e certamente e per la sua «sigillazione» da un certo momento in poi; la in Atti delle giornate di Archeologia in Toscana, Cortona 1989 (Studi e Materiali, n.s., VII), ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...]
Muti tornò con papa Urbano V a Roma nel 1368, dove, fino al 1372, funse da suo vicario generale in 300 (1348-1379), Rome 1982, p. 79 doc. 174; A.Tafi, I vescovidi Arezzo, Cortona 1986, p. 96; Lettres communes. Grégoire XI (1370-1378), éd. par A.-M. ...
Leggi Tutto
SGRICCI, Tommaso
Paola Ciarlantini
SGRICCI, Tommaso. – Nacque a Castiglion Fiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, di famiglia aretina [...] parigina a cura di Urbano Canel (1824), la seconda Basi, T. S.: poeta tragico estemporaneo, Cortona 1990; F. Onorati, L’officina del poeta 38, 234; B. Gentili, Poesia e pubblico nella Grecia antica. Da Omero al V secolo, Milano 2006, pp. 24 s. n. ...
Leggi Tutto
MONZANI, Cirillo
Alberto Ferraboschi
MONZANI, Cirillo. – Nacque nel 1820 secondo la maggior parte degli studi, ma più probabilmente il 17 settembre 1823, a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia), da Mariano [...] ), Paolo Paruta (Opere politiche di Paolo Paruta precedute da un discorso di C. M. e dallo stesso amicizia personale e politica con Urbano Rattazzi, appoggiandolo anche nell’ ’Unità d’Italia (1820-1889), Cortona 1991; Discorso celebrativo del prof. ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] capitani di ventura, con il pieno sostegno di Uguccione da Casale, signore di Cortona. I Priori di Perugia e i difensori del mentre compiva continue scorrerie nelle Marche meridionali. Nominato daUrbano VI a capo delle milizie della Chiesa, nel ...
Leggi Tutto
UBERTINI
Gian Paolo G. Scharf
– Le origini della famiglia Ubertini (secoli XII-XIV) non sono certe, ma l’ipotesi più probabile è che essa derivi da un consortile, formatosi per aggregazioni di parentele [...] la sua presenza sulla scena urbana aretina, pur mantenendo il controllo 1325 primo vescovo della neonata diocesi di Cortona.
Con il nuovo secolo e la fine distaccandone il territorio per la massima parte da quella aretina, e mise a capo della ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco Senese
Franco Cardini
Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] Tintinnano, dove rimasero finché lo zio di Francesco - Uguccio Urbano - che si era associato con la violenza e il collaboratori di Uguccio - primo fra tutti il vescovo di Cortona Bartolomeo da Troia - rimasero al loro posto. In politica interna ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] Barberini, salito intanto al soglio pontificio col nome di Urbano VIII, che il L. aveva conosciuto durante i 85, 139, 321, 365 s., 370; G. Gualdo, L'Archivio segreto Vaticano da Paolo V (1605-1621) a Leone XIII (1878-1903). Caratteri e limiti degli ...
Leggi Tutto
LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] L. si fermò a leggere una lettera datagli da Filippo Baldacchini, ambasciatore di Cortona, sotto la casa di Niccolò Tei de' in un pregevole sepolcro marmoreo presso la tomba di Urbano IV.
Matteo Villani dà di L. il seguente ritratto: "Leggieri di ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Alessandro.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 30 novembre 1825 da Luigi e da Teresa Muratori.
Alla laurea in filosofia e matematica, conseguita presso l’Università della Sapienza, fece seguito [...] di un’espansione del nucleo urbano a est sarebbe risultata naturalmente indicazioni, già espresse anche da Quintino Sella, in favore dello delle strade ferrate dello Stato pontificio (1846-1870), Cortona 2005, p. 171; Ettore Viviani, Chimica italiana ...
Leggi Tutto