GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] che portò a ha 55 l'area urbana.Del nuovo ruolo mediterraneo - che di storia della miniatura italiana, Cortona 1978", Firenze 1979b, pp. pp. 121-152; G. Algeri, L'attività tarda di Barnaba da Modena: una nuova ipotesi di ricostruzione, AC 77, 1989, pp ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] anticipatrice della Congregazione "de Propaganda Fide" costituita daUrbano VIII oltre mezzo secolo più tardi. Di Urbano VIII consentì alle autorità apostoliche di procedere e processi si tennero a Roma, Osimo, Urbino, Fano, Bologna, Milano, Cortona ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] nascita della borghesia, sviluppo di centri urbani autonomi) siano da correlarsi positivamente con la democrazia. Il , Milano 1981.
P. Grilli di Cortona (2009) Come gli stati diventano democratici, Roma-Bari.
P. Grilli di Cortona, O. Lanza (2011) (a ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] un ampio bacino allagato e cinto da mura, in addossamento al tratto meridionale del lato ovest delle mura urbane (Redi, 1991a, pp. gotica, "Atti del I Congresso di storia della miniatura italiana, Cortona 1978", Firenze 1979, pp. 25-50; A. Garzelli, ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] gemino. Sull'altro versante di P., per la via del Trasimeno e di Cortona, a S. Giuliana, si stabilirono, fin dal 1253, le monache dell insieme a Matteo Giovannetti, Giovanni da Milano e Giottino, su commissione di Urbano V (1362-1370), quando questi ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] alla Royal Society.
In una lettera a Jefferson da Londra, il 1° nov. 1779, il ormai irreversibile delle manifatture urbane, proclamava l'esigenza rape, Firenze 1800. La Bibl. comun. di Cortona, Accademia Etrusca, cod. 460, conserva l'originale dell ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] l'area di produzione a un centro urbano della Terra di Bari, alla metà del trono con il codice si trova a partire da questo periodo al centro di complesse scene di del III Congresso di storia della miniatura, Cortona 1988", Firenze 1992, pp. 375-385; ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] di G.: l'offensiva contro Cortona s'era rivelata addirittura rovinosa per le fila del ceto nobiliare urbano, che si stava disgregando un periodo non breve. Qui Loderengo, subito dopo l'esilio da Firenze, si era ritirato in un convento, nei cui ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] ’Angelo custode e i ss. Antonio da Padova e
Gaetano da Thiene per la chiesa di S. in gloria e i ss. Urbano, Gottardo, Filippo e Giacomo U. Procacci, Opere del Piazzetta e della sua bottega a Cortona, ibid., pp. 117-131; R. Pallucchini, Piazzetta, ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] Cortona, città nella quale invece Pietro lasciò testimonianze della sua arte, Ambrogio dovette fare definitivamente ritorno a Siena, poiché da L. di riprodurre gli aspetti del paesaggio urbano e campestre cogliendone il significato poetico in rapporto ...
Leggi Tutto