LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] contava 1562 ab., di cui 749 nel recinto delle mura urbane. Nel 1745 la popolazione del comune era salita a 32 . XVII vide la sua popolazione salire da 5000 a 20.000 ab., di cui Livorno sotto i primi due Lorenesi, Cortona 1909; G. Guarnieri, Origine e ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] la stretta affinità con la Madonna del Calcinaio presso Cortona; di elette proporzioni, quando si elimini idealmente il Ubaldo il padre riprese le redini dello stato, ma da papa Urbano VIII fu obbligato a consentire la devoluzione del ducato alla ...
Leggi Tutto
. Si denomina così più propriamente la prima moneta enea romana librale fusa col tipo della prora, ma per estensione si comprendono sotto questa denominazione tutte le monete antiche fuse di bronzo della [...] C.
Questa riduzione semilibrale del bronzo urbano della prora comprende anche i multipli dell dal territorio di Arezzo, Cortona, Chiusi; qualche pezzo 1); il quincunce ha la testa femminile uscente da conchiglia e il pegaso; il quattrunce, la ...
Leggi Tutto
Pittore e storico dell'arte, famoso ai suoi tempi, nato in Roma circa il 1573, ivi morto nel 1644. Già nel 1604 il van Mander lo cita fra i migliori artisti di Roma, e nei primi decennî del secolo lo vediamo [...] la prima grande impresa pittorica pienamente barocca, la vòlta del Cortona nel palazzo Barberini - egli scade a una cifra abitudinaria, XIII del 1572, fino a' tempi di papa Urbano VIII nel 1642. Da uno studio attento del congegno di questo libro è ...
Leggi Tutto
Architetto romano, citato dal Baglione fra quelli che lavorarono nelle costruzioni di Urbano VIII, e, precisamente, come autore della parte aggiunta da quel papa ai granai presso le Terme Diocleziane, [...] " che sostentano a guisa di modiglioni i dentelli del fregio), palesa preziosi rapporti col Bernini, e più col Borromini e il Cortona, esorta a tener vivo, in ulteriori studî e ricerche, il nome dell'Andreucci, di cui a tutt'oggi non si possiede ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] da De Muynck, spesso bandito dalla nazionale belga perché considerato un solista allergico al gioco di squadra, Roger De Vlaeminck è stato uno splendido corsaro del ciclismo mondiale.
Laurent Fignon
Il 15 maggio 1982 a Cortonada un vigile urbano ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Fara Gera d'Adda, ivi, II, pp. 537-546; P. Hudson, Archeologia urbana e programmazione della ricerca: l'esempio di Pavia, Firenze 1981, pp. 23-32 Cortona 1982", Firenze 1985, II, pp. 255-284; L. Stefani, Per una storia della miniatura lombarda da ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] con l'intitolazione alla Vergine. Successivi rimaneggiamenti, a partire da un crollo nel 1316, l'aggiunta di un profondo di storia della miniatura italiana, Cortona 1978", Firenze 1979, pp. a livello legislativo e urbano con un controllo delle forme ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] urbano a maglie ortogonali, attraverso il quale fu fatta passare la via Emilia, costruita due anni dopo, nel 187.In età romana la città ebbe uno sviluppo di un certo rilievo, tanto da di Storia della miniatura italiana, Cortona 1978", Firenze 1979, pp ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] suddiviso in un vano centrale e in un ambulacro da un giro di sedici colonne di spoglio, con quattro abbaziale di Farneta, presso Cortona.I diversi aspetti dell' Benazzi, Todi 1985; Spoleto, argomenti di storia urbana, a cura di G. De Angelis d'Ossat ...
Leggi Tutto